Arte Paleocristiana

Arte Paleocristiana

7th Grade

16 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

LATIHAN SOAL KERAJINAN SERAT KELAS 7

LATIHAN SOAL KERAJINAN SERAT KELAS 7

7th Grade

20 Qs

AQIDAH UPKK

AQIDAH UPKK

1st - 7th Grade

20 Qs

Ortografía

Ortografía

6th - 8th Grade

20 Qs

El teatro griego

El teatro griego

1st - 12th Grade

15 Qs

memainkan alat musik campuran kls 7

memainkan alat musik campuran kls 7

7th - 8th Grade

20 Qs

Seberapa Kenalkah Kamu dengan Indonesia?

Seberapa Kenalkah Kamu dengan Indonesia?

1st Grade - Professional Development

17 Qs

PENILAIAN HARIAN 3 (RAGAM HIAS)

PENILAIAN HARIAN 3 (RAGAM HIAS)

7th Grade

20 Qs

Latihan Soal PLAM SBdP Kelas 6

Latihan Soal PLAM SBdP Kelas 6

6th Grade - University

12 Qs

Arte Paleocristiana

Arte Paleocristiana

Assessment

Quiz

Arts

7th Grade

Medium

Created by

Adele D'Angelo

Used 84+ times

FREE Resource

16 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

SE Paleo in greco vuol dire antico, cosa si intende per Arte Paleocristiana?

E’ l’arte più antica attraverso cui si sono espressi i cristiani prima del 313 d.C.

E’ l’arte più antica attraverso cui si sono espressi i cristiani dopo il 313 d.C.

E’ l’arte più antica attraverso cui si sono espressi i cristiani nel 313 d.C.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Il 313 d.C. è una data importante per i cristiani, perché?

In quell’anno viene sottoscritto dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l' Occidente e Licinio per l' Oriente, l’editto per concedere ai soli cristiani, la libertà di culto e di venerare le proprie divinità, senza essere più perseguitati come prima.

In quell’anno viene sottoscritto dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l' Occidente e Licinio per l' Oriente, l’editto che confermerà il divieto ai cristiani della libertà di culto, pena la crocifissione pubblica.

In quell’anno viene sottoscritto dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l' Occidente e Licinio per l' Oriente, l’editto per concedere a tutti i cittadini, quindi anche ai cristiani, la libertà di culto e di venerare le proprie divinità, senza essere più perseguitati come prima.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Prima dell’ Editto di Costantino del 313 d.C., i cristiani, non essendo ancora liberi di poter pregare pubblicamente, dove si riunivano?

I cristiani si riunivano nelle catacombe, aree cimiteriali sotterranee utilizzate nell'antichità scavate solitamente nel tufo e realizzate su più livelli qui, all’interno dei loculi ricavati nella roccia, venivano posti i corpi dei defunti.

I cristiani si riunivano nelle catacombe, costruite fuori terra con le pietre di tufo realizzate su più livelli qui, all’interno dei loculi costruiti con le pietre di tufo, venivano posti i corpi dei defunti.

I cristiani si riunivano in aree cimiteriali destinate ai defunti, all’aperto fuori le mura della città, dove venivano scavate delle fossa dove venivano posti i corpi dei defunti.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L’immagine che vedi è la catacomba di un noto Santo sepolto a Napoli, sapresti indicare il nome?

E’ la catacomba di S. Francesco d’Assisi

E’ la catacomba di S. Gennaro;

E’ la catacomba di S. Pietro;

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Prima dell’Editto del 313 d.C., S. Gennaro fu condannato a morte, come fu giustiziato?

S. Gennaro, di fede cristiana, fu arrestato e condannato ad essere sbranato dai leoni nell'anfiteatro di Pozzuoli. Secondo la tradizione le fiere si sarebbero inginocchiate al suo cospetto e cosi fu condannato alla crocifissione, in quella occasione fu raccolto il suo sangue oggetto di miracolo.

S. Gennaro, di fede cristiana, fu arrestato e condannato ad essere sbranato dai leoni nell'anfiteatro di Pozzuoli. Secondo la tradizione le fiere si sarebbero inginocchiate al suo cospetto e cosi fu condannato all’impiccagione, in quella occasione fu raccolto il suo sangue oggetto di miracolo.

S. Gennaro, di fede cristiana, fu arrestato e condannato ad essere sbranato dai leoni nell'anfiteatro di Pozzuoli. Secondo la tradizione le fiere si sarebbero inginocchiate al suo cospetto e cosi fu condannato alla decapitazione, in quella occasione fu raccolto il suo sangue oggetto del miracolo.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Dopo dell’ Editto di Costantino del 313 d.C., i cristiani, essendo liberi di poter pregare pubblicamente, dove si riunivano?

I cristiani si riunivano nelle basiliche, edifici pubblici romani abbandonati, non avendo le possibilità economiche di poter realizzare costruzioni nuove dove poter pregare.

I cristiani si riunivano nelle basiliche, edifici realizzati con risorse economiche della chiesa.

I cristiani si riunivano nelle basiliche, edifici privati romani abbandonati, non avendo le possibilità economiche di poter realizzare costruzioni nuove dove poter pregare.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Nell’immagine che vedi (il Duomo di Caserta Vecchia) la navata centrale è delimitata a destra e a sinistra da due colonnati. Perché le colonne hanno capitelli di diverso “ordine”?

Perché i capitelli sono state realizzate da artisti diversi e non da un unico artista, in base alle disponibilità economiche della chiesa.

Perché i capitelli diversi sono stati sostituiti nel tempo a causa di crolli dovuti ai terremoti.

Perché i capitelli provengono da diversi siti romani abbandonati dell’area casertana, è un esempio di “riciclo architettonico”.

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?