Gauss_Dispari

Gauss_Dispari

12th Grade

6 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

ĐẠI CƯƠNG DAO ĐỘNG ĐIỀU HÒA

ĐẠI CƯƠNG DAO ĐỘNG ĐIỀU HÒA

12th Grade

10 Qs

VẬT LÝ

VẬT LÝ

12th Grade

8 Qs

ONDAS

ONDAS

1st - 12th Grade

10 Qs

Cardinalidad y propiedades

Cardinalidad y propiedades

12th Grade

4 Qs

Cardinalidad y operaciones entre conjuntos

Cardinalidad y operaciones entre conjuntos

12th Grade

4 Qs

ULANGAN HARIAN INDUKSI ELEKTROMAGNET

ULANGAN HARIAN INDUKSI ELEKTROMAGNET

12th Grade

10 Qs

Induksi Elektromagnetik

Induksi Elektromagnetik

12th Grade

10 Qs

Fisica

Fisica

12th Grade

10 Qs

Gauss_Dispari

Gauss_Dispari

Assessment

Quiz

Physics

12th Grade

Hard

Created by

Daniela Massimiani

Used 22+ times

FREE Resource

6 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE SELECT QUESTION

15 mins • 1 pt

1) Un elettrone (m = 9,11 *10–31 kg), che viaggia alla velocità di 105 m/s, entra in una regione di spazio dove è presente un campo elettrico uniforme. L’elettrone prosegue in linea retta lungo la sua direzione originaria e dopo 2 cm raggiunge una velocità otto volte maggiore.

Calcola l’intensità del campo elettrico

E= 895 V/m

E= 8,95 V/m

E= 89,5 V/m

E= - 89,5 ×103 V/m

2.

MULTIPLE SELECT QUESTION

15 mins • 1 pt

1) Nelle vicinanze di un piano infinito uniformemente carico (  σ\sigma  = 8,9 · 10–8 C/m) è posta in quiete una carica q. A un certo instante la carica viene svincolata e dopo aver percorso un tratto d = 2,0 cm si trova ad avere una energia cinetica pari a 2,0 · 10-4 J.
Calcola quanto vale q

Q = 2,3×108 C

Q = -2,3×10-8 C

 Q =  - 4,7×0-8 C       

 Q =   4,7×10-8 C       

3.

MULTIPLE SELECT QUESTION

15 mins • 1 pt

Ai vertici A e B di un triangolo equilatero di lato 3,0 cm sono poste nel vuoto due cariche

qA = 4,1 *10–10 C e qB = 2,6 *10–10 C .

n Calcola il potenziale elettrico nel terzo vertice C.

n Calcola il lavoro che dovrebbe fare la forza dovuta al campo elettrico per portare una carica qC = qA dal punto C al baricentro del triangolo.

VC=2×102 V L= -6,3×10-8 J

VC=-2×102 V L= -6,3×108 J

VC=2×102 V L= 6,3×10-8 J

VC=2×103 V L= -5,3×10-8 J

4.

MULTIPLE SELECT QUESTION

15 mins • 1 pt

Da un punto A, in cui il potenziale elettrico è 120 V, una carica si sposta fino al punto B, in cui il potenziale vale la metà, con una spesa energetica di 4* 10–4 J.

n Calcola il valore della carica.

n Calcola il lavoro necessario a spostare una carica doppia.

Q= 7×10-6 C L= 103 J

Q= -7×10-6 C L= 103 J

Q= 7×10-6 C L= 8×10-4 J

Q= 7×10-6 C L= 8×10-3 J

5.

MULTIPLE SELECT QUESTION

15 mins • 1 pt

1) Un protone che viaggia alla velocità di 5,8 *107 m/s frena la sua corsa fino a raggiungere la velocità di 3,0 *107 m/s.

Calcola il valore della differenza di potenziale che ha provocato questo rallentamento

ΔV= 23V

ΔV= 230 MV

ΔV= 1,3 MV

ΔV= 13 MV

6.

MULTIPLE SELECT QUESTION

15 mins • 1 pt

Media Image

Una casa a forma di parallelepipedo è immersa in un campo elettrico costante di 190 N/C diretto verso il terreno. Inizialmente all’interno della casa la carica netta è zero. Calcola il flusso del campo elettrico:
-       attraverso il tetto;    
-       attraverso l’intera superficie. 
-       Viene poi introdotta nella casa una carica netta di 9,8 · 10–4 C. Calcola il flusso elettrico totale attraverso l’intera superficie. 

 ϕ=1,5×104ϕ=0  ϕ=1,1×108 \phi=1,5\times10^4\phi=0\ \ \phi=1,1\times10^8\   

 ϕ=1,5×104 ϕ=0  ϕ=1,1×108 \phi=-1,5\times10^4\ \phi=0\ \ \phi=1,1\times10^{-8\ }  

 ϕ=0 ϕ=1,5 ϕ =1,1×108\phi=0\ \phi=-1,5\ \phi\ =1,1\times10^8  

 ϕ=2,5×104 ϕ=1,1×108 ϕ =0 \phi=2,5\times10^4\ \phi=1,1\times10^8\ \phi\ =0\