Metodologia dell’allenamento

Metodologia dell’allenamento

12th Grade

15 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Educazione ambientale: green economy

Educazione ambientale: green economy

11th - 12th Grade

15 Qs

sistema nervo 1

sistema nervo 1

1st Grade - University

20 Qs

La Membrana Cellulare

La Membrana Cellulare

12th Grade - University

15 Qs

Mitosi, meiosi, gametogenesi

Mitosi, meiosi, gametogenesi

9th - 12th Grade

15 Qs

Idrosfera

Idrosfera

12th Grade - University

20 Qs

Sistema solare

Sistema solare

10th - 12th Grade

20 Qs

Materiali 2

Materiali 2

8th - 12th Grade

17 Qs

ANATOMIA

ANATOMIA

6th Grade - University

20 Qs

Metodologia dell’allenamento

Metodologia dell’allenamento

Assessment

Quiz

Science

12th Grade

Medium

Created by

Cellamare Luigi

Used 35+ times

FREE Resource

15 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cos’è il carico massimo o massimale?

È il peso massimo che si può sollevare

È il carico massimo che si può trasportare

È quel peso che permette di realizzare una sola ripetizione

È il peso massimo che si può sollevare per 10 ripetizioni

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Se su un programma di allenamento si trova scritto 3 × 12 significa che bisogna effettuare

Tre esercizi per 12 volte

Tre serie per 12 ripetizioni. Quindi 36 ripetizioni con tre intervalli

36 ripetizioni di seguito

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come va effettuata la respirazione durante gli esercizi di forza?

Si inspira durante lo sforzo si espira durante il recupero

Si respira normalmente

Si inspira prima dello sforzo e si espira durante lo sforzo

Si trattiene il respiro prima e durante lo sforzo

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Prendiamo due soggetti: uno che solleva alla panca 100 kg e pesa 110 kg e un altro che pesa 50 kg e solleva 60 kg. Chi ha una forza relativa maggiore?

Colui che pesa 110 kg

Colui che pesa 50 kg

Hanno la stessa forza relativa

Entrambi non hanno molta forza

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il metodo degli sforzi massimali, con carichi che consentono di effettuare da uno a tre sollevamenti, impiegando quindi il 90/100% della propria forza massima è indicato per:

Atleti esperti

Atleti giovani

Atleti inesperti

Qualunque tipo di atleta

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nel body-building il metodo di allenamento più utilizzato è quello degli sforzi ripetuti, con il quale l’effetto allenante si ottiene nelle ultime ripetizioni. Per quale motivo?

Perché per terminare l’esercizio sarà necessario reclutare le fibre non ancora impiegate o affaticate

Perché i muscoli sono più riscaldati

Perché si è più concentrati

È un concetto sbagliato

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Allenarsi con esercizi con carico medio al (50/60%) o leggero (30%) non ha alcun effetto allenante

Vero

Se eseguiti alla massima velocità, hanno effetto allenante sulla forza

Se eseguiti lentamente hanno effetto allenante

E valido solo per gli atleti più anziani

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?