Astronomia

Astronomia

5th Grade

23 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Sistema nervoso

Sistema nervoso

3rd - 7th Grade

18 Qs

L'Universo

L'Universo

1st Grade - Professional Development

21 Qs

Quiz sull'energia

Quiz sull'energia

5th Grade

19 Qs

Idrosfera

Idrosfera

4th - 5th Grade

21 Qs

Scienze materia e energia

Scienze materia e energia

5th - 6th Grade

20 Qs

Lo scheletro

Lo scheletro

5th Grade

20 Qs

Visita guidata 14 novembre

Visita guidata 14 novembre

5th Grade

18 Qs

Quanta plastica! 2.0

Quanta plastica! 2.0

5th - 8th Grade

20 Qs

Astronomia

Astronomia

Assessment

Quiz

Science

5th Grade

Hard

Created by

Lara Ferrero

Used 41+ times

FREE Resource

23 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Quali tra questi corpi celesti è composto da ghiaccio?

asteroide

cometa

pianeta

satellite

2.

FILL IN THE BLANK QUESTION

45 sec • 1 pt

Media Image

Come si chiama la nostra galassia?

3.

FILL IN THE BLANK QUESTION

45 sec • 1 pt

Media Image

Scrivi nell'ordine di distanza dal Sole i nomi dei pianeti del Sistema Solare. (Tra un nome e l'altro NON mettere virgole o trattini, ma un semplice spazio, non importa se usi maiuscolo o minuscolo)

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Media Image

La prima Legge di Keplero afferma che i pianeti seguono orbite circolari intorno al Sole

VERO

FALSO

5.

MULTIPLE SELECT QUESTION

2 mins • 1 pt

Media Image

In base alla seconda e terza Legge di Keplero:

I pianeti più distanti dal Sole viaggiano più velocemente ed accelerano in afelio

I pianeti più distanti dal Sole viaggiano più lentamente ed accelerano in afelio

I pianeti più distanti dal Sole viaggiano più lentamente ed accelerano in perielio

I pianeti più distanti dal Sole viaggiano più velocemente ed accelerano in perielio

6.

MULTIPLE SELECT QUESTION

45 sec • 1 pt

Media Image

La Legge di Gravitazione Universale di Newton afferma che la forza di gravità tra due corpi celesti (due risposte corrette):

è direttamente proporzionale alle masse

è inversamente proporzionale alle masse

è direttamente proporzionale alla loro distanza

è inversamente proporzionale alla loro distanza

7.

MULTIPLE SELECT QUESTION

45 sec • 1 pt

Media Image

Sono pianeti rocciosi:

Mercurio, Marte, Terra e Urano

Mercurio, Venere, Terra e Marte

Mercurio, Giove, Terra e Saturno

Giove, Saturno, Urano e Nettuno

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?