Regolazione genica (2 RISPOSTE)

Regolazione genica

Quiz
•
Biology
•
7th - 8th Grade
•
Medium

Luca Casagrande
Used 118+ times
FREE Resource
8 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE SELECT QUESTION
3 mins • 1 pt
Per regolazione genica si intende quella serie di meccanismi che regolano la trascrizione e la successiva traduzione di determinati geni.
Per regolazione genica si intende quella serie di meccanismi che regolano la duplicazione di determinati geni.
In generale, in un organismo pluricellulare la regolazione genica fa sì che cellule diverse dell’organismo, che hanno tutte lo stesso DNA, possano “utilizzare” (esprimere) geni diversi, producendo quindi proteine diverse.
La regolazione genica avviene solo nelle cellule eucarioti.
2.
OPEN ENDED QUESTION
15 mins • 1 pt
Operone Trp, per la sintesi degli enzimi che catalizzano le reazioni che portano alla sintesi dell’aminoacido triptofano: inserire una didascalia all’immagine proposta, spiegando anche quale sia la “logica” di tale regolazione.
Evaluate responses using AI:
OFF
3.
MULTIPLE SELECT QUESTION
3 mins • 1 pt
Geni regolatori e geni strutturali (2 RISPOSTE)
I geni regolatori “producono” (trascrizione e traduzione” proteine che agiscono direttamente su altri geni, attivandoli o disattivandoli.
I geni regolatori sono presenti solo nelle cellule eucarioti.
I geni regolatori sono presenti sia nelle cellule eucarioti che nelle cellule procarioti (Batteri).
I geni regolatori non vengono mai trascritti e tradotti.
4.
OPEN ENDED QUESTION
15 mins • 1 pt
Regolazione durante la trascrizione. Inserire una didascalia all’immagine proposta.
Evaluate responses using AI:
OFF
5.
MULTIPLE SELECT QUESTION
3 mins • 1 pt
Lo splicing consiste nel rimuovere alcuni tratti (introni) dal pre-mRNA, per arrivare alla produzione del mRNA che poi verrà tradotto. (2 RISPOSTE)
Questo avviene in tutti gli organismi viventi.
Lo splicing alternativo permette di ottenere proteine diverse a partire dallo stesso DNA.
Lo splicing avviene in tutti gli organismi viventi, ma nei Batteri non avviene lo splicing alternativo.
Avviene nel nucleo della cellula.
6.
MULTIPLE SELECT QUESTION
5 mins • 1 pt
Alcuni snRNA (small nuclear RNA) ... (2 RISPOSTE)
si legano parzialmente o completamente al mRNA, rispettivamente bloccando la traduzione o promuovendo la degradazione del mRNA. Tutto ciò nel nucleo della cellula.
si legano parzialmente o completamente al mRNA, rispettivamente bloccando la traduzione o promuovendo la degradazione del mRNA. Tutto ciò nel citoplasma della cellula.
In generale, gli snRNA sono piccole molecole di RNA (prodotte dalla trascrizione di un breve tratto di DNA) che non vengono tradotte in proteine.
In generale, gli snRNA sono piccole molecole di RNA (prodotte dalla trascrizione di un breve tratto di DNA) che verranno tradotte in un secondo momento, dopo aver svolto la loro funzione regolatrice.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
5 mins • 1 pt
Ubiquitina (1 RISPOSTA)
È una proteina molto diffusa che contribuisce a regolare la “vita” di determinate proteine. Agisce legandosi alla proteina in questione e indirizzandola al proteasoma, in cui una serie di enzimi la degradano separando tra loro gli aminoacidi costituenti.
È una proteina molto diffusa che contribuisce a regolare la “vita” di determinate proteine. Agisce legandosi al proteasoma, i cui enzimi vengono così attivati e possono degradare la proteina in questione.
È una proteina molto diffusa che contribuisce a degradare determinate proteine. Agisce direttamente in quanto ha attività catalitica nei confronti della degradazione delle proteine.
È una proteina molto diffusa che contribuisce a regolare la “vita” di determinate proteine. Agisce alternativamente al meccanismo di regolazione dato dal proteasoma, che ha lo stesso compito in altri tipi di cellule.
8.
MULTIPLE SELECT QUESTION
5 mins • 1 pt
Indicare le 2 AFFERMAZIONI corrette.
Il Papillomavirus si lega alla proteina p53 e la indirizza al proteasoma; viene così a mancare l’azione inibitrice nei confronti della duplicazione cellulare. In questo modo è favorita una crescita tumorale.
Le cellule tumorali hanno la caratteristica di continuare a duplicarsi anche quando sono a stretto contatto cellula-cellula.
La proteina p53 è un importante fattore che stimola la duplicazione cellulare. Il Papillomavirus ne impedisce il legame col proteasoma favorendo una crescita tumorale.
Il Papillomavirus si lega alla proteina p53 e la indirizza al proteasoma; viene così a mancare l’azione inibitrice nei confronti della duplicazione cellulare. In questo modo è favorita una crescita tumorale in diversi distretti dell’organismo umano.
Similar Resources on Wayground
13 questions
Le leggi di Mendel

Quiz
•
8th Grade
10 questions
ALIMENTI ed ALIMENTAZIONE - 1B rid.

Quiz
•
6th - 7th Grade
11 questions
Nasleđivanje pola i nasledne bolesti kod ljudi

Quiz
•
7th Grade
8 questions
Introduzione alla variabilità genetica

Quiz
•
8th Grade
12 questions
ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE

Quiz
•
6th - 7th Grade
6 questions
DNA E GENETICA prova

Quiz
•
8th Grade
11 questions
il DNA

Quiz
•
6th - 8th Grade
9 questions
Quiz sul DNA e la sintesi proteica

Quiz
•
8th Grade
Popular Resources on Wayground
25 questions
Equations of Circles

Quiz
•
10th - 11th Grade
30 questions
Week 5 Memory Builder 1 (Multiplication and Division Facts)

Quiz
•
9th Grade
33 questions
Unit 3 Summative - Summer School: Immune System

Quiz
•
10th Grade
10 questions
Writing and Identifying Ratios Practice

Quiz
•
5th - 6th Grade
36 questions
Prime and Composite Numbers

Quiz
•
5th Grade
14 questions
Exterior and Interior angles of Polygons

Quiz
•
8th Grade
37 questions
Camp Re-cap Week 1 (no regression)

Quiz
•
9th - 12th Grade
46 questions
Biology Semester 1 Review

Quiz
•
10th Grade