problemi di scelta

problemi di scelta

12th Grade

12 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

scomposizioni polinomi

scomposizioni polinomi

9th Grade - University

10 Qs

equazione della retta

equazione della retta

6th - 12th Grade

15 Qs

Prova sulle funzioni

Prova sulle funzioni

12th Grade

10 Qs

Quiz sulla Derivata Prima

Quiz sulla Derivata Prima

12th Grade

10 Qs

RIPASSO MATEMATICA 2B

RIPASSO MATEMATICA 2B

2nd Grade - University

10 Qs

Le percentuali

Le percentuali

12th Grade

10 Qs

Italiano-matematichese#1

Italiano-matematichese#1

9th - 12th Grade

15 Qs

Trigonometria

Trigonometria

10th Grade - University

10 Qs

problemi di scelta

problemi di scelta

Assessment

Quiz

Mathematics

12th Grade

Hard

Created by

daniela bianchi

Used 10+ times

FREE Resource

12 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

La funzione U(x)=-0,002x2+4x-15 rappresenta l'utile derivante dalla vendita della quantità x di un dato bene. Per quale valore di x si ottiene il massimo utile?

600

800

1000

nessuno dei precedenti

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

La funzione U(x)=-0,002x2+4x-15 rappresenta l'utile derivante dalla vendita della quantità x di un dato bene. Per quale valore di x si ottiene il massimo utile, nell'ipotesi che la capacità produttiva massima sia di 800 unità?

600

800

1000

nessuno dei precedenti

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Date la funzione costo C(x)=x2+100x+250 e la funzione R(x)=150x+30, relative alla produzione e vendita della quantità x di un dato bene, per quale valore di x si ottiene il massimo utile?

x=20

x=25

x=30

Nessuno dei precedenti

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Date la funzione costo C(x)=x2+100x+250 e la funzione R(x)=150x+30, relative alla produzione e vendita della quantità x di un dato bene, per quale valore di x si ottiene il massimo utile, nell'ipotesi che la capacità produttiva non possa superare le 20 unità?

x=20

x=25

x=30

Nessuna delle precedenti

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

il costo di produzione, al chilogrammo, di un dato bene, è espresso dalla funzione  C(x)=1600x+0,004x+80 C\left(x\right)=\frac{1600}{x}+0,004x+80\   essendo x la quantità prodotta (in chilogrammi)Per quali valori di x il costo medio è minimo?(Le opzioni sono arrotondate alla seconda cifra decimale)

632,64

632,46

642,86

654,31

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Un problema di scelta nel continuo, con funzione obiettivo del tipo  y=mx+q   (m0) definita nellintervallo [a;b]:y=mx+q\ \ \ \left(m\ne0\right)\ definita\ nell'intervallo\ \left[a;b\right]:  

Ha il massimo in uno dei due estremi   a o ba\ o\ b  

ha il massimo nel valor medio dell'intervallo [a;b]

non siamo in grado di individuare il massimo

ha il massimo solo se q=0

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Media Image

Data la funzione guadagno rappresentata nel grafico, il punto x=a, rappresenta:

la quantità da produrre per avere il massimo guadagno

la quantità da produrre per non essere in perdita

la quantità da produrre per avere il massimo ricavo

il massimo guadagno

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?