Relatività_galileiana

Relatività_galileiana

12th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Divertiamoci con l'ottica

Divertiamoci con l'ottica

2nd Grade - University

11 Qs

5 accelerazione

5 accelerazione

9th - 12th Grade

8 Qs

Relatività

Relatività

12th Grade

15 Qs

Moto parabolico

Moto parabolico

10th - 12th Grade

11 Qs

Il campo mgnetico

Il campo mgnetico

12th Grade

14 Qs

PRECONOSCENZE

PRECONOSCENZE

12th Grade

9 Qs

Zdroje napětí

Zdroje napětí

8th - 12th Grade

7 Qs

relatività

relatività

12th Grade

7 Qs

Relatività_galileiana

Relatività_galileiana

Assessment

Quiz

Physics

12th Grade

Hard

Created by

Alessandro Maiorana

Used 25+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE SELECT QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image

Considera due sistemi di riferimento A e B con gli assi corrispondenti paralleli. Supponi che il sistema di riferimento B sia in moto con un angolo di 45° rispetto all'asse x con velocità v misurata da A (lungo l'asse z non c'è alcun moto relativo tra i due sistemi).
Da quali relazioni sono legate le velocità di un corpo misurate in A e in B? N.B. devi inserire tutte le rispote corrette

 vBy=vAyvyv_{By}=v_{Ay}-v_y  

 vBz=vAzv_{Bz}=v_{Az}  

 vBx=vAxvxv_{Bx}=v_{Ax}-v_x  

 vBx=vAx+vxv_{Bx}=v_{Ax}+v_x  

 vBx=vAx+vxv_{Bx}=v_{Ax}+v_x  

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

La legge di trasformazione delle accelerazioni afferma che:

Se due sistemi di riferimento A e B si muovono con la stessa accelerazione allora sono inerziali.

L'accelerazione di un sistema di riferimento A è invariante rispetto al sistema B e viceversa.

In tutti i sistemi di riferimento inerziali, posizione, velocità e accelerazione non dipendono dal sistema di riferimento rispetto a cui vengono misurate.

In tutti i sistemi di riferimento inerziali l'accelerazione di un corpo è un invariante delle trasformazioni di Galileo.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Nelle trasformazioni di Galileo, scambiare fra loro i due sistemi di riferimento A e B equivale a:

cambiare il segno del tempo t;

cambiare il segno delle due coordinate spaziali;

cambiare il segno della velocità relativa;

la formula non cambia.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Quali grandezze sono invarianti per le trasformazioni di Galileo?

accelerazione, tempo, massa, velocità e forza;

accelerazione, posizione, velocità, tempo e massa;

accelerazione, tempo, massa, lunghezza e forza;

accelerazione, massa, velocità, posizione e forza;

5.

FILL IN THE BLANK QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image

Un osservatore si trova fermo sulla riva di un fiume (sistema di riferimento A). L'acqua del fiume (sistema di riferimento B) scorre con velocità costante di 1 m/s rispetto all'osservatore. Una barca sta viaggiando con velocità costante di -5 m/s rispetto a B.

Con quale velocità l'osservatore vede passare la barca? v=..... m/s (inserisci solo il numero utilizzando il corretto numero di cifre significative e la corretta approssimazione)

6.

MULTIPLE SELECT QUESTION

3 mins • 1 pt

Inserisci negli spazi vuoti corrispondenti le parole corrette. "Nei sistemi di riferimento .... la .... è un'invariante delle trasformazioni di Galileo: ciò significa che essa non dipende dal sistema di riferimento, al contrario di .... e velocità.

velocità

inerziali

posizione

accelerazione

forze

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Alessandro sta nuotando lentamente in piscina mentre vede Maurizio venirgli incontro, nella corsia accanto, alla velocità di 2,4 m/s. Quando Maurizio raggiunge il bordo della piscina, inverte il suo moto mantenendo il modulo della velocità costante e poi sorpassa Alessandro, che lo vede passare alla velocità di 1,8 m/s. Durante tutto questo tempo Alessandro ha mantenuto la sua velocità costante. Quali sono, in modulo, le velocità di Alessandro e Maurizio, misurate dal bordo della piscina?

 AlessandrovA=0,3 ms;   MauriziovM=2,1 msAlessandro\Rightarrow v_A=0,3\ \frac{m}{s};\ \ \ Maurizio\Rightarrow v_M=2,1\ \frac{m}{s}  

 AlessandrovA=2,1 ms;   MauriziovM=0,3 msAlessandro\Rightarrow v_A=2,1\ \frac{m}{s};\ \ \ Maurizio\Rightarrow v_M=0,3\ \frac{m}{s}  

 AlessandrovA=1,8 ms;   MauriziovM=2,1 msAlessandro\Rightarrow v_A=1,8\ \frac{m}{s};\ \ \ Maurizio\Rightarrow v_M=2,1\ \frac{m}{s}  

 AlessandrovA=1,8 ms;   MauriziovM=2,4 msAlessandro\Rightarrow v_A=1,8\ \frac{m}{s};\ \ \ Maurizio\Rightarrow v_M=2,4\ \frac{m}{s}  

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?