
duplicazione DNA e sintesi proteica
Quiz
•
Biology
•
9th - 10th Grade
•
Medium

Luca Casagrande
Used 107+ times
FREE Resource
Enhance your content
8 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
3 mins • 1 pt
Indicare le “parti” della molecola del nucleotide (vedi fig.) - 1 RISPOSTA
Rosso: base azotata
Viola: gruppo fosfato
Blu: zucchero (deossiribosio negli RNA, ribosio nel DNA)
Rosso: zucchero
Viola: base azotata
Blu: gruppo fosfato
Rosso: base azotata
Viola: gruppo fosfato
Blu: zucchero (ribosio negli RNA, deossiribosio nel DNA)
Rosso: zucchero
Viola: base azotata
Blu: zucchero
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
3 mins • 1 pt
Che cosa significa duplicazione semiconservativa (del DNA)? (1 RISPOSTA)
Metà delle molecole figlie conservano entrambi i filamenti della molecola madre.
Ogni molecola figlia contiene un filamento nuovo ed un filamento della molecola madre.
Casualmente, le due molecole figlie a volte sono formate una da due filamenti nuovi e l’altra da due filamenti della molecola madre, altre volte ognuna è formata da un filamento nuovo e da un filamento della molecola madre.
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
5 mins • 1 pt
Duplicazione del DNA (vedi fig.) (1 RISPOSTA)
1. DNA primasi
2. DNA elicasi: separa i due filamenti della doppia elica del DNA
3. primer, primi frammenti dei nuovi filamenti, su cui poi si inserisce la DNA polimerasi per completarli
4. DNA polimerasi
filamenti di Okazaki, dovuti al fatto che la DNA polimerasi può far crescere i nuovi filamenti solo in direzione 5’®3’
1. DNA elicasi: separa i due filamenti della doppia elica del DNA
2. DNA primasi
3. primer, primi frammenti dei nuovi filamenti, su cui poi si inserisce la DNA polimerasi per completarli
4. DNA polimerasi
filamenti di Okazaki, dovuti al fatto che la DNA polimerasi può far crescere i nuovi filamenti solo in direzione 3’®5’
1. DNA elicasi: separa i due filamenti della doppia elica del DNA
2. DNA primasi
3. primer, primi frammenti dei nuovi filamenti, su cui poi si inserisce la DNA polimerasi per completarli
4. DNA polimerasi
filamenti di Okazaki, dovuti al fatto che la DNA polimerasi può far crescere i nuovi filamenti solo in direzione 5’®3’
1. DNA elicasi: separa i due filamenti della doppia elica del DNA
2. DNA primasi
3. filamenti di Okazaki, dovuti al fatto che la DNA polimerasi può far crescere i nuovi filamenti solo in direzione 3’®5’
4. DNA polimerasi
primer, primi frammenti dei nuovi filamenti, su cui poi si inserisce la DNA polimerasi per completarli
4.
OPEN ENDED QUESTION
5 mins • 1 pt
Che cosa si intende per codice genetico? Come è strutturato?
Evaluate responses using AI:
OFF
5.
OPEN ENDED QUESTION
5 mins • 1 pt
Inserisci una didascalia alle quattro immagini della figura (sintesi proteine)
Evaluate responses using AI:
OFF
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
3 mins • 1 pt
Che cosa si intende per splicing del mRNA? Dove avviene? (1 RISPOSTA)
Dal trascritto primario vengono rimossi gli introni. Avviene nel nucleo della cellula eucariote.
Dal trascritto primario vengono rimossi gli introni. Avviene nel citoplasma della cellua eucariote e della cellula batterica (procariote).
Dal trascritto primario vengono rimossi gli introni. Avviene nel nucleo della cellula eucariote e nel citoplasma della cellula batterica (procariote).
Dal trascritto primario vengono rimossi gli introni. Avviene nel citoplasma della cellula eucariote.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
3 mins • 1 pt
Che cosa si intende per splicing alternativo? Qual è la sua logica? (1 RISPOSTA)
Alternativo, perché in alcuni casi avviene il processo di splicing ed in altri no.
Da un certo trascritto primario possono essere rimosse alcune porzioni piuttosto che altre, in cellule diverse o in momenti diversi della vita della cellula.
Da uno stesso tratto di DNA è quindi possibile ottenere proteine diverse.
In modo “alternativo”, alcune cellule utilizzano il processo di splicing ed altre no.
Da un certo trascritto primario possono essere rimosse alcune porzioni piuttosto che altre, in cellule diverse o in momenti diversi della vita della cellula.
Serve per risparmiare tempo durante le fasi della sintesi proteica.
8.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
3 mins • 1 pt
Definire i termini di trascrizione e traduzione. Dove avvengono queste due fasi della sintesi proteica? (1 RISPOSTA)
Trascrizione: l’mRNA viene letto nei ribosomi per costruire la proteina.
Traduzione: sintesi del mRNA dal DNA; avviene nel nucleo della cellula (se si tratta di cellula eucariote).
Trascrizione: sintesi del mRNA dal DNA; avviene nel nucleo della cellula (se si tratta di cellula eucariote).
Traduzione: l’mRNA viene letto nei ribosomi per costruire la proteina.
Nei Batteri (cellula procariote) queste due fasi non sono presenti.
Trascrizione: sintesi del mRNA dal DNA; avviene nel nucleo della cellula (se si tratta di cellula eucariote).
Traduzione: l’mRNA viene letto nei ribosomi per costruire la proteina.
Trascrizione: sintesi del mRNA dal DNA; avviene nel citoplasma.
Traduzione: l’mRNA viene letto nei ribosomi per costruire la proteina.
Similar Resources on Wayground
10 questions
Transcription and Translation
Quiz
•
9th - 12th Grade
10 questions
Transcription and Translation
Quiz
•
10th - 12th Grade
10 questions
DNA, RNA & Protein Synthesis
Quiz
•
9th - 10th Grade
11 questions
DNA base-pairing
Quiz
•
10th Grade
11 questions
Meselson and Stahl IB Bio
Quiz
•
9th - 12th Grade
12 questions
Quiz su Meiosi
Quiz
•
10th Grade
7 questions
Generalità sulla Biologia - I Liceo
Quiz
•
9th Grade
11 questions
Replication, Transcription, Translation Quiz
Quiz
•
9th Grade
Popular Resources on Wayground
20 questions
Brand Labels
Quiz
•
5th - 12th Grade
10 questions
Ice Breaker Trivia: Food from Around the World
Quiz
•
3rd - 12th Grade
25 questions
Multiplication Facts
Quiz
•
5th Grade
20 questions
ELA Advisory Review
Quiz
•
7th Grade
15 questions
Subtracting Integers
Quiz
•
7th Grade
22 questions
Adding Integers
Quiz
•
6th Grade
10 questions
Multiplication and Division Unknowns
Quiz
•
3rd Grade
10 questions
Exploring Digital Citizenship Essentials
Interactive video
•
6th - 10th Grade
Discover more resources for Biology
20 questions
Cell Organelles
Quiz
•
9th Grade
20 questions
Cell Transport
Quiz
•
9th Grade
20 questions
Cell organelles and functions
Quiz
•
10th Grade
22 questions
Cell Cycle and Mitosis
Quiz
•
9th Grade
20 questions
Cell Organelles
Quiz
•
9th Grade
25 questions
photosynthesis and cellular respiration
Quiz
•
9th Grade
16 questions
AP Biology: Unit 1 Review (CED)
Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
Biomolecules
Quiz
•
9th Grade