Il flusso attraverso una superficie qualunque...

Teorema di Gauss

Quiz
•
Physics
•
1st - 5th Grade
•
Medium
Mario Guzzi
Used 38+ times
FREE Resource
5 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
non è definibile a meno di definire la superficie
è pari a quello attraverso una superficie piana equivalente, poiché dipende dalla superficie e non dal campo di vettori
se la sorgente del campo è esterna alla superficie e se questa è chiusa, vale zero
se questa superficie è aperta vale zero perché da una parte entra e dall'altra esce
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
Se ho una sola carica il flusso attraverso una superficie chiusa vale:
per più cariche non è sufficiente fare
bisogna adoperare un'altra
formula che non è il teorema di Gauss.
per più cariche può anche valere zero, dipende dalla somma algebrica delle cariche.
per più cariche non si può applicare perché il campo elettrico, come è noto, gode della proprietà di non-addittività.
ha tale valore solo se la superficie è aperta da un lato, possibilmente il lato in ombra
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
Per potersi ricavare il teorema di gauss è stato essenziale usare le seguenti proprietà:
la proprietà di fluidità, che permette ad un campo vettoriale di scorrere su se stesso.
la proprietà del campo vettoriale di dipendere (in modulo) dall'inverso del quadrato della distanza e dalla sua radialità.
che sia un campo vettoriale. Questo è sufficiente, come nel caso gravitazionale.
che sia un campo scalare, infatti per un campo vettoriale valgono altre regole che ancora non abbiamo fatto.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
Il campo elettrico:
è un campo scalare e non vettoriale, infatti il suo modulo dipende dall'inverso del quadrato della distanza.
ha la proprietà di essere radiale solo per una carica puntiforme, per più cariche il campo elettrico risultante non è radiale.
è additivo solo in alcuni casi particolari.
vale zero dappertutto fuorché nelle vicinanze della carica.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
La costante dielettrica del vuoto
è adimensionale, infatti il suo valore non dipende dal sistema di riferimento in cui la si misura.
cambia valore numerico a seconda del sistema di unità di misura.
ha le dimensioni di una forza per una distanza al quadrato.
ha le stesse dimensioni di K
Similar Resources on Quizizz
10 questions
I passaggi di stato

Quiz
•
5th Grade
10 questions
LE ONDE

Quiz
•
2nd Grade
8 questions
Formatura lamiere

Quiz
•
KG - University
8 questions
calcio

Quiz
•
1st Grade
8 questions
Elettrostatica_4A

Quiz
•
4th Grade
10 questions
Quiz di Astronomia del Sistema Solare

Quiz
•
3rd Grade
7 questions
L'elettromagnetismo

Quiz
•
5th - 8th Grade
10 questions
Potencial eléctrico.

Quiz
•
1st - 10th Grade
Popular Resources on Quizizz
15 questions
Multiplication Facts

Quiz
•
4th Grade
25 questions
SS Combined Advisory Quiz

Quiz
•
6th - 8th Grade
40 questions
Week 4 Student In Class Practice Set

Quiz
•
9th - 12th Grade
40 questions
SOL: ILE DNA Tech, Gen, Evol 2025

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
NC Universities (R2H)

Quiz
•
9th - 12th Grade
15 questions
June Review Quiz

Quiz
•
Professional Development
20 questions
Congruent and Similar Triangles

Quiz
•
8th Grade
25 questions
Triangle Inequalities

Quiz
•
10th - 12th Grade
Discover more resources for Physics
15 questions
Multiplication Facts

Quiz
•
4th Grade
20 questions
Addition and Subtraction

Quiz
•
2nd Grade
7 questions
Albert Einstein

Quiz
•
3rd Grade
14 questions
The Magic School Bus: Kicks Up a Storm

Quiz
•
3rd Grade
19 questions
Antonyms and Synonyms

Quiz
•
2nd Grade
20 questions
Long and Short Vowels

Quiz
•
1st - 2nd Grade
12 questions
Kids Cartoons and Movies

Quiz
•
5th Grade
15 questions
Addition and Subtraction Word Problems

Quiz
•
2nd Grade