Foscolo

Quiz
•
World Languages
•
11th Grade
•
Hard

Chiara Abbate
Used 153+ times
FREE Resource
11 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
La formazione di Foscolo
si basa esclusivamente sulla cultura classica, poiché egli si sente erede della civiltà greca.
unisce tradizione classica, razionalismo illuminista e orientamenti preromantici.
è segnata dall’Illuminismo settecentesco ed esclude i modelli classici della tradizione italiana, come Dante e Petrarca.
respinge il materialismo, ossia l’idea che il mondo sia un aggregato casuale di elementi materiali secondo forze meccaniche.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
L’esperienza di Foscolo è segnata da una delusione storica perché
la Rivoluzione francese ha sovvertito la quiete dell’ancien régime che garantiva ordine e libertà.
il governo democratico formatosi a Venezia dopo l’arrivo di Napoleone mette in atto una violenta persecuzione contro di lui.
con il Trattato di Campoformio Napoleone cede Venezia all’Austria e tradisce le attese di libertà degli italiani.
dopo la vittoria di Napoleone a Marengo, Foscolo non ottiene i riconoscimenti pubblici che aveva sperato.
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
La morte, secondo Foscolo
è vagheggiata come sinonimo di quiete, ma è al tempo stesso respinta in nome di un ideale combattivo ed eroico.
è rifiutata categoricamente: il suicidio, in particolare, è rappresentato nelle opere di Foscolo come un atto vile e indegno.
è attesa con fiducia, come unico scampo alla negatività del presente, perché dopo la morte si aprirà una dimensione ultraterrena.
è temuta profondamente: il poeta la esorcizza evitando di parlarne nelle sue opere.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
45 sec • 1 pt
Lo stile del romanzo Ultime lettere di Jacopo Ortis può essere definito
argomentativo, perché il protagonista intende spiegare logicamente le motivazioni delle proprie scelte, secondo il razionalismo illuminista.
teatrale, perché il racconto sembra il monologo di un eroe tragico alfieriano.
epico, perché le imprese del protagonista rappresentano quelle di un intero popolo.
dimesso, perché il protagonista narra a un amico la propria quotidianità in modo semplice.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Nel sonetto A Zacinto il tema dominante è
la bellezza femminile come forza purificatrice e rasserenatrice.
la serena contemplazione della morte come fine dei tormenti dell’esistenza.
il valore morale e civile delle sepolture dei grandi uomini.
il dramma dell’esilio assieme all’illusione di una sepoltura compianta dalle persone care.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale occasione ispirò al poeta la composizione del carme Dei sepolcri?
Una discussione con l’amico Ippolito Pindemonte e la successiva riflessione personale in merito al Trattato di Campoformio.
Una discussione con l’amico Ippolito Pindemonte in cui Foscolo si proclamò convinto dell’utilità delle tombe, contro le perplessità materialiste e nichiliste di Pindemonte.
Una discussione con l’amico Ippolito Pindemonte in merito alla questione dell’utilità delle tombe, che Foscolo in un primo momento negò in nome delle dottrine materialiste e nichiliste, salvo poi rivalutarne il significato a seguito di un’ulteriore riflessione personale.
I Sepolcri furono composti nel 1806 a seguito della tumulazione in Santa Croce, a Firenze, di Vittorio Alfieri, morto proprio quell’anno.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
In che senso il sepolcro, per Foscolo, può diventare il centro dei valori civili di un popolo?
In quanto ne conserva le tradizioni e tramanda la memoria dei grandi uomini e delle azioni eroiche, spingendo alla loro imitazione.
In quanto, ricordando all’uomo che la morte è la dissoluzione totale dell’essere, lo spinge a usare nel modo migliore il poco tempo che gli è dato da vivere.
In quanto, inducendo nell’uomo il timore della morte, lo spinge a guardare con fede ai valori cristiani come unico autentico fondamento del vivere civile.
In quanto mostra come le tradizioni dei popoli e le azioni eroiche dei grandi uomini siano comunque destinate a morire e a essere cancellate dall’oblio, stimolando pertanto gli individui a rinnovare incessantemente il “contratto sociale” che li unisce, senza nostalgie per il passato.
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
10 questions
ll Natale

Quiz
•
1st Grade - Professio...
9 questions
Futurismo e Avanguardie Storiche

Quiz
•
10th - 11th Grade
8 questions
I Sonetti (preliminare)

Quiz
•
11th Grade
15 questions
Articoli Determinativi

Quiz
•
1st Grade - University
10 questions
Analisi del periodo: subordinate soggettive e oggettive

Quiz
•
9th - 12th Grade
8 questions
Descrizione di una casa

Quiz
•
9th Grade - University
13 questions
possessivi

Quiz
•
3rd Grade - University
10 questions
Generi letterali: dal narrativo al regolativo

Quiz
•
5th Grade - University
Popular Resources on Wayground
10 questions
Video Games

Quiz
•
6th - 12th Grade
20 questions
Brand Labels

Quiz
•
5th - 12th Grade
15 questions
Core 4 of Customer Service - Student Edition

Quiz
•
6th - 8th Grade
15 questions
What is Bullying?- Bullying Lesson Series 6-12

Lesson
•
11th Grade
25 questions
Multiplication Facts

Quiz
•
5th Grade
15 questions
Subtracting Integers

Quiz
•
7th Grade
22 questions
Adding Integers

Quiz
•
6th Grade
10 questions
Exploring Digital Citizenship Essentials

Interactive video
•
6th - 10th Grade
Discover more resources for World Languages
15 questions
What is Bullying?- Bullying Lesson Series 6-12

Lesson
•
11th Grade
28 questions
Ser vs estar

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
Definite and Indefinite Articles in Spanish (Avancemos)

Quiz
•
8th Grade - University
16 questions
Subject pronouns in Spanish

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
SP II: Gustar with Nouns and Infinitives Review

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
Noun-adjective agreement in Spanish

Quiz
•
9th - 12th Grade
18 questions
Subject Pronouns in Spanish

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
Direct Object Pronouns in Spanish

Quiz
•
9th - 12th Grade