Il sistema muscolare (Piùchesportivo-Movimentocreativo 20q.)

Il sistema muscolare (Piùchesportivo-Movimentocreativo 20q.)

1st - 10th Grade

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

La Forza

La Forza

10th Grade

16 Qs

verif. 3

verif. 3

8th Grade

17 Qs

sistema muscolo scheletrico II media

sistema muscolo scheletrico II media

7th Grade

20 Qs

LA RESPIRAZIONE

LA RESPIRAZIONE

10th Grade

20 Qs

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare

4th Grade

22 Qs

Sistema Muscolare

Sistema Muscolare

6th - 8th Grade

20 Qs

Sistema muscolare

Sistema muscolare

8th Grade

25 Qs

sistema muscolare 1

sistema muscolare 1

6th - 10th Grade

15 Qs

Il sistema muscolare (Piùchesportivo-Movimentocreativo 20q.)

Il sistema muscolare (Piùchesportivo-Movimentocreativo 20q.)

Assessment

Quiz

Physical Ed

1st - 10th Grade

Hard

Created by

Alfredo Iadisernia

Used 24+ times

FREE Resource

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Il sistema muscolare è costituito dall'insieme:

dei muscoli

dei muscoli e dei tendini

di muscoli tendini, legamenti e articolazioni

dei muscoli striati e dei muscoli lisci

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

I muscoli scheletrici si collegano alle ossa mediante cordoni di tessuto connettivo chiamati:

Corpi callosi

Tendini

Legamenti

Aponeurosi

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

La cellula muscolare può accorciarsi perchè è costituita da:

Fibre elastiche e fibre connettivali

Fibre connettivali

Filamenti di actina che si spingono profondamente tra i filamenti di miosina

Filamenti di fibrino e filamenti di fibrogeno

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Il cuore è formato:

Dai muscoli scheletrici

Dai muscoli lisci

Dai muscoli striati e lisci

Dal muscolo cardiaco

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Le fibre bianche dei muscoli sono specializzate per le contrazioni:

Lente

Veloci

Isometriche

Isotoniche

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

L'energia utilizzata per la contrazione delle cellule muscolari deriva da:

Glicogeno

Creatinfosfato (PC) in creatina (C) e fosfato (P)

Glucosio

Adenosintrifosfato (ATP) che si traforma in adenosindifosfato (ADP) e fosfato (P)

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Qual'è il carburante alimentare utilizzato nel meccanismo AEROBICO?

Glicidi e lipdi

Proteine e vitamine

Aminoacidi

Acidi grassi e proteine

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?