La questione religiosa nel Cinquecento

La questione religiosa nel Cinquecento

7th Grade

15 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

GENOCIDIO ARMENO

GENOCIDIO ARMENO

7th - 8th Grade

12 Qs

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE

7th Grade

18 Qs

La Prima Guerra Mondiale

La Prima Guerra Mondiale

KG - University

18 Qs

Seconda guerra mondiale

Seconda guerra mondiale

KG - 12th Grade

20 Qs

Inghilterra tra XVI e XVII secolo

Inghilterra tra XVI e XVII secolo

6th - 9th Grade

11 Qs

il medioevo

il medioevo

7th Grade

14 Qs

Unione Europea

Unione Europea

7th - 8th Grade

20 Qs

industrializzazione e colonialismo

industrializzazione e colonialismo

6th - 8th Grade

20 Qs

La questione religiosa nel Cinquecento

La questione religiosa nel Cinquecento

Assessment

Quiz

History

7th Grade

Easy

Created by

Massimo Schwarzel

Used 85+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

15 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Media Image
La data di inizio della questione religiosa nel XVI secolo è:
31 ottobre 1517
17 ottobre 1531
1 ottobre 1519
13 ottobre 1536

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Media Image
A che cosa soprattutto si oppose all'inizio Martin Lutero?
Al fatto che la Chiesa non concedeva il divorzio
Al potere temporale del papa
Alla vendita delle indulgenze
Alla dottrina che ritiene Gesù il Figlio di Dio

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image
Quale provvedimento adottò l'imperatore Carlo V contro Lutero?
Lo fece condannare a morte per impiccagione
Lo mise al bando
Lo scomunicò
Lo fece torturare perché ritrattasse le sue idee

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Media Image
Uno dei punti centrali dell'insegnamento di Lutero è:
I cristiani devono rinunciare a tutte le ricchezze
La salvezza si ottiene solo con la fede
Solo il Nuovo Testamento deve essere letto dai cristiani
Sono con la preghiera si può ottenere il perdono dei peccati

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Perché molti principi tedeschi accolsero le idee di Lutero?

Per motivi politici

Per motivi economici

Per motivi religiosi

Perché Lutero era tedesco

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image
Dove si stabilì il principio "cuius regio eius religio"?
Alla pace di Costanza
Alla dieta di Spira
Alla pace di Augusta
Alla dieta di Wittemberg

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Media Image
Il principio "cuius regio eius religio" significa che:
I principi possono scegliere se essere cattolici o protestanti, ma i sudditi no
In tutte le regioni della Germania si doveva seguire la religione protestante
Ogni cittadino tedesco poteva scegliere la religione che preferiva
Lutero poteva predicare in Germania e Calvino in Svizzera

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?