Trasformazioni_di_un_gas

Trasformazioni_di_un_gas

8th - 10th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Energia e principi di conservazione

Energia e principi di conservazione

9th Grade

10 Qs

Fluidostatica per prima superiore

Fluidostatica per prima superiore

8th - 12th Grade

12 Qs

LE LEVE    1A SANTADI  (002)

LE LEVE 1A SANTADI (002)

9th Grade

10 Qs

Propagazione del calore

Propagazione del calore

9th Grade

10 Qs

Sistema Internazionale & Notazione scientifica

Sistema Internazionale & Notazione scientifica

9th Grade

14 Qs

Quiz sulle Forze

Quiz sulle Forze

9th Grade

10 Qs

Quiz sulla Fisica: Calore e Temperatura

Quiz sulla Fisica: Calore e Temperatura

10th Grade

10 Qs

Trasformazioni_di_un_gas

Trasformazioni_di_un_gas

Assessment

Quiz

Physics

8th - 10th Grade

Hard

Created by

Alessandro Maiorana

Used 23+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Un gas perfetto:

è un modello che è valido per i gas reali a bassa densità.

è un tipo di gas molto raro.

è un gas reale ad alte temperature.

è un modello che non ha nulla a che fare con un gas reale.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Un gas alla temperatura di 0 °C occupa un certo volume V0. Se si mantiene costante la pressione a quale temperatura si deve portare il gas per raddoppiare il volume?

273 K

0,004 °C

273 °C

Non è possibile risolvere il problema senza conoscere la massa.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Quale dei seguenti grafici pressione-volume potrebbe rappresentare una trasformazione isocora.

Media Image
Media Image
Media Image
Media Image

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

L'equazione di stato del gas perfetto afferma che:

il prodotto di pressione e volume è proporzionale alla temperatura assoluta del gas.

il prodotto di pressione e temperatura assoluta del gas è costante.

il rapporto tra pressione e volume è proporzionale alla temperatura assoluta del gas.

il prodotto di volume e temperatura assoluta del gas è costante.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Sono presenti più atomi in 238 g di uranio o in 1 g di idrogeno?

In 1 g di idrogeno.

Impossibile dirlo.

In 238 g di uranio.

Sono in buona approssimazione lo stesso numero.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

15 mins • 1 pt

Un gas alla temperatura di 0°C e alla pressione di 1,0 atm, occupa un volume di 25 L. Il gas viene compresso fino a raggiungere la pressione di 4,0 atm e contemporaneamente la temperatura raggiunge il valore di 5°C. Calcola il volume finale occupato dal gas.

6,4×103m36,4\times10^{-3}m^3

6,4×102m36,4\times10^{-2}m^3

5,4×103m35,4\times10^{-3}m^3

5,4×102m35,4\times10^{-2}m^3

7.

MULTIPLE SELECT QUESTION

5 mins • 1 pt

Quali delle seguenti affermazioni sul numero di Avogadro sono vere?

Il numero di Avogadro è...

N.B. La risposta è corretta solo se vengono selezionate tutte le affermazioni vere

...l'inverso della massa dell'atomo d'idrogeno espressa in grammi.

...il numero di molecole in 1,0 g di idrogeno gassoso.

...il numero di molecole in una mole di un gas biatomico.

...il numero di atomi in una mole di un gas monoatomico.

...il numero di moli di un 1,0 g di idrogeno gassoso

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?