I Terremoti

I Terremoti

8th Grade

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

DIVISIONE CELLULARE

DIVISIONE CELLULARE

8th - 9th Grade

18 Qs

La deriva dei continenti

La deriva dei continenti

8th Grade

15 Qs

Giornata Mondiale della Terra

Giornata Mondiale della Terra

KG - Professional Development

20 Qs

Ossa dello scheletro

Ossa dello scheletro

8th Grade - University

17 Qs

La struttura e la storia della Terra

La struttura e la storia della Terra

8th Grade

15 Qs

Le onde luminose

Le onde luminose

8th Grade

20 Qs

La deriva dei continenti

La deriva dei continenti

8th Grade

21 Qs

inquinamento acustico

inquinamento acustico

6th - 8th Grade

17 Qs

I Terremoti

I Terremoti

Assessment

Quiz

Science

8th Grade

Medium

Used 74+ times

FREE Resource

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Il punto all'interno della Terra in cui ha inizio lo scivolamento dei blocchi rocciosi durante un terremoto si chiama…
faglia
centro d'origine
epicentro
ipocentro

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image
Tra i seguenti tipi di onde sismiche quali sono le più veloci?
Onde S
Onde P
Onde superficiali

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Tra le seguenti azioni di difesa dai terremoti quale rientra nell'ambito della previsione?
Costruzione di edifici antisismici
Elaborazione di piani di intervento
Sensibilizzazione della popolazione
Studio dei fenomeni premonitori

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Quale tra i seguenti non è un gruppo di onde sismiche?
Onde trasversali
Onde longitudinali
Onde orizzontali
Onde superficiali

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

I maggiori danni provocati da un sisma sono da attribuire agli effetti delle:
onde P
onde di rimbalzo
onde S
onde L

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Il valore dell'intensità di un terremoto:
si differenzia dal valore della magnitudo solo per la scala numerica
non può essere messo in relazione con il valore della magnitudo
si ottiene esclusivamente da dati strumentali
è riferito alla scala MCS divisa in 12 gradi

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

La scala MCS è basata
sull'energia liberata dal terremoto
sulla profondità dell'ipocentro
sulla durata del terremoto
sui danni provocati dal terremoto

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?