3sci-trasformazioni

3sci-trasformazioni

7th - 12th Grade

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Gli Enti Geometrici Fondamentali

Gli Enti Geometrici Fondamentali

6th Grade - University

15 Qs

Punti e luoghi notevoli 2H

Punti e luoghi notevoli 2H

7th - 8th Grade

20 Qs

2C Verifica Piano cartesiano

2C Verifica Piano cartesiano

8th - 10th Grade

20 Qs

limiti, asintoti e grafici

limiti, asintoti e grafici

8th Grade

25 Qs

Geometria 1C - Angoli

Geometria 1C - Angoli

10th Grade - University

19 Qs

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio

6th - 8th Grade

18 Qs

parabola

parabola

10th Grade

23 Qs

Funzioni e geometria analitica

Funzioni e geometria analitica

11th Grade

22 Qs

3sci-trasformazioni

3sci-trasformazioni

Assessment

Quiz

Mathematics

7th - 12th Grade

Medium

Created by

Anna Pavan

Used 3+ times

FREE Resource

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono i tipi di isometrie?

Traslazioni, rotazioni e omotetie

Congruenze, traslazioni e rotazioni

Congruenze, omotetie, similitudini e simmetrie assiali

Traslazioni, rotazioni, simmetrie centrali e assiali

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In una omotetia di rapporto k=2 i perimetri sono in rapporto

2

4

6

8

10

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In una omotetia di rapporto k=3 le aree sono in rapporto

3

6

9

12

15

4.

MULTIPLE SELECT QUESTION

30 sec • 1 pt

La similitudine si ottiene componendo per esempio

Una traslazione e una omotetiea

Una traslazione e una rotazione

Una simmetria e una omotetia

Una traslazione e un allargamento solo lungo x

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Nella seguente figura è mostrato l’esempio di una omotetia.

Quanto vale il rapporto di omotetia?

-2

2

1

-1

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Le seguenti equazioni:

x'=5−x

y'=y

rappresentano una simmetria assiale rispetto a un asse di equazione:

x=5/2

y=5/2

y=x

y=-10

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Nella traslazione di vettore v(2;1) la retta r di equazione y=2x+1viene trasformata nella retta r′ di equazione:

y=2x+1

y=2x−2

y=2x+2

y=2x

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?