Svevo e Pirandello

Svevo e Pirandello

12th Grade

40 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

LATIHAN SOAL PKK XII GANJIL

LATIHAN SOAL PKK XII GANJIL

12th Grade

45 Qs

ph 2 biografi

ph 2 biografi

9th - 12th Grade

37 Qs

PTS SEMESTER 2 KELAS 5 PAI

PTS SEMESTER 2 KELAS 5 PAI

4th - 12th Grade

35 Qs

Ulangan PMKR Kelas XII TKRO 5 November 23

Ulangan PMKR Kelas XII TKRO 5 November 23

12th Grade

40 Qs

POLA KERUANGAN DAN INTERAKSI DESA KOTA

POLA KERUANGAN DAN INTERAKSI DESA KOTA

12th Grade

40 Qs

PH BAB IJTIHAD

PH BAB IJTIHAD

12th Grade

35 Qs

SIMULASI DIGITAL

SIMULASI DIGITAL

9th - 12th Grade

39 Qs

Prakarya kerajinan

Prakarya kerajinan

12th Grade

39 Qs

Svevo e Pirandello

Svevo e Pirandello

Assessment

Quiz

Other

12th Grade

Hard

Created by

Alberto Morlai

Used 67+ times

FREE Resource

40 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

Quando nacque Pirandello?

1807

1867

1897

1907

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

Quale era il reddito principale della famiglia Pirandello fino al 1904?

L’attività di avvocato della moglie

Il lavoro come regista teatrale

L’estrazione dello zolfo

Il lavoro come insegnante universitario

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Qual evento influenzò il pensiero pirandelliano?

La malattia mentale della moglie

La morte dei genitori e dei fratelli

La vita a Trieste

La conoscenza di James Joice

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Quali sono i principali filoni “produttivi di Pirandello?

Il teatro/ l’insegnamento

Novelle / Romanzi / Teatro

Poesia / Saggistica /Romanzi

Novelle / Romanzi /Poesie

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cos’è la ”riflessione” per Pirandello?

Frutto di una ispirazione poetica

Viene attuata nei due momenti che vengono suscitati dall’opera umoristica.

Il momento in cui cogliere il senso dell’arte

Il riflettersi dei tanti personaggio allo specchio

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono i momenti in cui si attua l’Umorismo e in che anno pubblica il saggio omonimo?

1908 Sentimento del contrario / Avvertimento del contrario

1908 Avvertimento del contrario / Sentimento del Contrario

1888 Sentimento del contrario / Riflessione sulle Maschere

1888 Avvertimento del Contrario / Relativismo

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa intendiamo parlando di relativismo in Pirandello?

Lo sposare le teorie scientifiche della “Relatività di Einstein”

Sfaccettarsi di tante verità in un contrasto continuo fra realtà e apparenza

L’impossibilità di vivere “relazioni” sincere

L’accettazione del valore fittizio delle impalcature che l’uomo si è costruito per vivere.

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?