II Verifica di italiano III B e III A

Quiz
•
Other
•
10th Grade
•
Medium
francesca giuffrida
Used 24+ times
FREE Resource
19 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
5 mins • 1 pt
Quando, come e perché nasce la letteratura italiana?
La letteratura italiana nasce quasi contestualmente in tutta Italia intorno al 1200, quando per la prima volta si incomincia ad usare la lingua volgare, anziché il latino, a fini letterari.
La letteratura italiana nasce nell'Italia del Nord, più vicina alla Francia, intorno al 1200, quando per la prima volta si incomincia ad usare la lingua volgare, anziché il latino, a fini letterari.
La letteratura italiana nasce quasi contestualmente in tutta Italia intorno al 1300, quando per la prima volta si incomincia ad usare la lingua volgare, anziché il latino, a fini letterari.
La letteratura italiana nasce nel sud d'Italia, in Sicilia, intorno al 1200 quando per la prima volta si incomincia ad usare il latino, anziché il volgare, a fini letterari.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
5 mins • 1 pt
Che cosa testimonia il Giuramento di Strasburgo?
Che il volgare italiano e tedesco, nell'842 erano ormai lingue che potevano essere comprese da tutti e quindi che oramai era urgente l'esigenza di scrivere in volgare se si voleva essere compresi.
Che il volgare francese e tedesco, nell'842 erano ormai lingue che potevano essere compresa da tutti e quindi che oramai era urgente l'esigenza di scrivere in volgare se si voleva essere compresi.
Che il volgare francese e tedesco, nell'842 non erano ancora lingue che potevano essere compresa da tutti e quindi era importante scrivere in latino se si voleva essere compresi.
Che il volgare francese e italiano, nell'842 erano ormai lingue che potevano essere comprese da tutti e quindi che oramai era urgente l'esigenza di scrivere in volgare tedesco se si voleva essere compresi.
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
5 mins • 1 pt
Cosa testimoniano l'indovinello veronese e il Placito capuano?
Testimoniano che in Italia, ancora nell' IX secolo, si parlava in latino e che continuava ad essere indispensabile usare il latino anche per iscritto, se si voleva essere compresi.
Testimoniano che anche in Italia, già dal IX secolo, era nata la letteratura italiana.
Testimoniano che anche in Italia, già dal IX secolo, si parlava in volgare e che cominciava a diventare indispensabile usare il volgare anche per iscritto al posto del latino, se si voleva essere compresi.
Testimoniano che in Italia nell' IX secolo, era nata la letteratura latina.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
5 mins • 1 pt
Quali sono i maggiori generi letterari della letteratura latina?
La geografia (storie di luoghi geograficamente esistenti), l'exemplum (storie esemplari di contenuto volgare), le visioni (visioni di santi), opere teologiche (soprattutto la "Summa Theologiae" Kant e S. Agostino con le "Confessiones"), per quanto riguarda la poesia gli inni liturgici e la poesia goliardica.
Per quanto riguarda l'epica, il genere delle Chanson de geste; per quanto riguarda la narrativa, il genere del romanzo cortese-cavalleresco; per quanto riguarda la poesia lirica, il genere della lirica provenzale.
Le commedie di Plauto e Terenzio, le tragedie di Seneca e l'epica di Virgilio,l a "Summa Theologiae" S. Tommaso d'Aquino e S. Agostino con le "Confessiones", bestiari, lapidari erbari, cronache e opere storiografiche, le visioni (visioni dell'aldilà), gli inni liturgici e la poesia goliardica
L'agiografia (biografie dei santi), l'exemplum (storie esemplari di contenuto morale), opere teologiche (soprattutto la "Summa Theologiae" S. Tommaso d'Aquino e S. Agostino con le "Confessiones"), bestiari, lapidari erbari, cronache e opere storiografiche, le visioni (visioni dell'aldilà), gli inni liturgici e la poesia goliardica
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
5 mins • 1 pt
Quali sono i maggiori generi letterari della letteratura in volgare?
I bestiari, i lapidari, gli erbari, le cronache e le opere storiografiche.
Gli inni liturgici, le visioni, la poesia goliardica
I romanzi allegorici, i fablieu o favolelli, i lais
Per quanto riguarda l'epica, il genere delle Chanson de geste; per quanto riguarda la narrativa, il genere del romanzo cortese-cavalleresco; per quanto riguarda la poesia lirica, il genere della lirica provenzale.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
5 mins • 1 pt
Per quanto riguarda le Chanson de geste...
Esse sono opere appartenenti al genere epico (decasillabi in lasse assonanzate), in lingua d'oil, narrano delle imprese di cavalieri e sono raccolte in cicli (ciclo carolingio, ciclo dei Nibelunghi, ciclo del Cid); i temi principali sono la fede, la guerra; sono cantati da giullari anonimi che le eseguono nelle piazze e nei mercati. La più famosa chanson de geste del ciclo carolingio è la Chanson de Roland.
Esse sono opere appartenenti al genere narrativo, in lingua d'oil, narrano le storie di dame e cavalieri e sono raccolte in cicli (ciclo bretone, ciclo classico; i temi principali sono l'avventura, l'amore e la magia; sono letti presso le corti da chierici non anonimi (ad esempio Chretien de Troyes. Le più famose opere del genere sono "Lancillotto e Ginevra" e "Tristano e Isotta".
Esse sono opere appartenenti al genere epico (endecasillabi in lasse assonanzate), in lingua d'oc, narrano delle imprese di cavalieri e sono raccolte in cicli (ciclo carolingio, ciclo dei Nibelunghi, ciclo del Cid); i temi principali sono la fede, la guerra; sono cantati da giullari anonimi che le eseguono nelle piazze e nei mercati. La più famosa chanson de geste del ciclo carolingio è la Chanson de Roland.
Esse sono opere appartenenti al genere narrativo, in lingua d'oc, narrano le storie di dame e cavalieri e sono raccolte in cicli (ciclo bretone, ciclo classico; i temi principali sono la fede, l'amore e la magia; sono letti presso le corti da chierici anonimi. Le più famose opere del genere sono "Lancillotto e Ginevra" e "Tristano e Isotta".
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
5 mins • 1 pt
Per quanto riguarda il romanzo cortese-cavalleresco...
Esse sono opere appartenenti al genere epico, in lingua d'oil, narrano le storie di dame e cavalieri e sono raccolte in cicli (ciclo bretone, ciclo classico; i temi principali sono l'avventura, l'amore e la magia; sono letti presso le corti da chierici non anonimi (ad esempio Chretien de Troyes. Le più famose opere del genere sono "Lancillotto e Ginevra" e "Tristano e Isotta".
Esse sono opere appartenenti al genere narrativo, in lingua d'oil, narrano le storie di dame e cavalieri e sono raccolte in cicli (ciclo bretone, ciclo classico; i temi principali sono la fede, la guerra, l'amore e la magia; sono letti presso le corti da chierici anonimi. Le più famose opere del genere sono "Lancillotto e Ginevra" e "Tristano e Isotta".
Esse sono opere appartenenti al genere narrativo, in lingua d'oc, narrano le imprese di cavalieri e sono raccolte in cicli (ciclo bretone, ciclo classico; i temi principali sono l'avventura, l'amore e la magia; sono letti presso le corti da chierici non anonimi (ad esempio Chretien de Troyes. Le più famose opere del genere sono "Lancillotto e Ginevra" e "Tristano e Isotta".
Esse sono opere appartenenti al genere narrativo, in lingua d'oil, narrano le storie di dame e cavalieri e sono raccolte in cicli (ciclo bretone, ciclo classico; i temi principali sono l'avventura, l'amore e la magia; sono letti presso le corti da chierici non anonimi (ad esempio Chretien de Troyes. Le più famose opere del genere sono "Lancillotto e Ginevra" e "Tristano e Isotta".
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
15 questions
Le situazioni soggettive - Unità didattiche 1 e 2

Quiz
•
8th - 12th Grade
15 questions
Scopri il Diritto

Quiz
•
2nd Grade - University
20 questions
Storia della Musica 1

Quiz
•
10th Grade
15 questions
Quinto Orazio Flacco

Quiz
•
6th Grade - University
17 questions
La casa sulla roccia - Lezione 24, Schede 24A, 24B, 24C

Quiz
•
KG - University
15 questions
INQUINAMENTO E SOSTENIBILITA'

Quiz
•
10th - 12th Grade
15 questions
IL GOVERNO

Quiz
•
9th - 12th Grade
16 questions
ABC del diritto-Le situazione soggettive

Quiz
•
8th - 12th Grade
Popular Resources on Wayground
11 questions
Hallway & Bathroom Expectations

Quiz
•
6th - 8th Grade
20 questions
PBIS-HGMS

Quiz
•
6th - 8th Grade
10 questions
"LAST STOP ON MARKET STREET" Vocabulary Quiz

Quiz
•
3rd Grade
19 questions
Fractions to Decimals and Decimals to Fractions

Quiz
•
6th Grade
16 questions
Logic and Venn Diagrams

Quiz
•
12th Grade
15 questions
Compare and Order Decimals

Quiz
•
4th - 5th Grade
20 questions
Simplifying Fractions

Quiz
•
6th Grade
20 questions
Multiplication facts 1-12

Quiz
•
2nd - 3rd Grade