trasformazioni geometriche

trasformazioni geometriche

8th - 12th Grade

9 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Limiti 2020

Limiti 2020

12th Grade

13 Qs

La parabola e le sue proprietà 1.0

La parabola e le sue proprietà 1.0

10th Grade

13 Qs

Funzioni

Funzioni

11th - 12th Grade

14 Qs

Funzioni Pari e Dispari

Funzioni Pari e Dispari

12th Grade

14 Qs

funzioni 2

funzioni 2

10th Grade

10 Qs

asymptotes and limits

asymptotes and limits

9th - 12th Grade

13 Qs

4 Studio di funzioni

4 Studio di funzioni

9th - 12th Grade

13 Qs

1° RIPASSO FUNZIONI E LIMITI

1° RIPASSO FUNZIONI E LIMITI

12th Grade

10 Qs

trasformazioni geometriche

trasformazioni geometriche

Assessment

Quiz

Mathematics

8th - 12th Grade

Medium

Created by

Ciao Barbarano

Used 10+ times

FREE Resource

9 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Se y=f(x) ha il grafico in alto a sinistra, allora il grafico in basso a sinistra è quello della funzione:

y=f(x-2)

y=f(x+2)

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Se y=f(x) ha il grafico in alto a sinistra, allora il grafico in alto a destra e quello della funzione:

y=f(x-1)

y=f(x+1)

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Se y=f(x) ha il grafico in alto a sinistra, allora il grafico in basso a destra è quello della funzione:

y=f(x-2)-3

y=f(x+2)-3

y=f(x-2)+3

y=f(x+2)+3

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Le seguenti equazioni:

x'=5−x

y'=y

rappresentano una simmetria assiale rispetto a un asse di equazione:

x=5/2

y=5/2

y=x

y=-10

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Nella traslazione di vettore v(2;1) la retta r di equazione y=2x+1viene trasformata nella retta r′ di equazione:

y=2x+1

y=2x−2

y=2x+2

y=2x

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Un’isometria:

può trasformare rette parallele in rette perpendicolari.

può trasformare rette incidenti in rette parallele.

può trasformare angoli retti in angoli acuti.

può trasformare uno o più punti in sé stessi.

non può trasformare una figura in sé stessa.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image

L’equazione della retta simmetrica della r rappresentata in figura rispetto al punto M è:

y=−x/2+2

y=−2x-2

y=−2x-4

y=x/2

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Nella seguente figura è mostrato l’esempio di una omotetia.

Quanto vale il rapporto di omotetia?

-2

2

1

-1

9.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Data la trasformazione di equazioni

x'=2x-y+1

y'=-3x+y

solo una delle seguenti affermazioni è vera. Quale?

E' un'isometria

E' un'affinità diretta

la retta x+2=0 è unita

(0, 1) è un punto unito