ITALIANO 3° - Bimestre 1
Quiz
•
World Languages
•
8th Grade
•
Practice Problem
•
Hard

Rita Montalcini
Used 15+ times
FREE Resource
Enhance your content in a minute
19 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Una scelta controcorrente
Terminate le classi elementari, si poneva la scelta di quelle medie che determinava quella successiva: universitaria, artistica, tecnica, oppure l’insegnamento. Era una decisione importante per i ragazzi, non per le ragazze, poiché era scontato che la carriera che le aspettava fosse quella di casalinga, di buona moglie e madre.
5 Sebbene tutte e tre avessimo dimostrato un’eccellente attitudine per gli studi, nostro padre decise che avremmo seguito le scuole medie e dopo queste il liceo femminile, che allora non dava accesso all’università. La differenza con quello maschile non riguardava la preparazione umanistica, ma quella della matematica e delle cosiddette scienze esatte, che tuttavia anche nei licei maschili si limitava alle prime nozioni di queste discipline.
10 La decisione di nostro padre derivava anche dall’esperienza fatta da due delle sue sorel- le, laureate in lettere e in matematica – cosa del tutto eccezionale a quei tempi – che avevano avuto gravi difficoltà a proseguire gli studi e a conciliarli con gli obblighi della loro vita coniugale. Bisogna riconoscere che quasi un secolo dopo permangono le stesse difficoltà e il problema è ben lontano dall’essere risolto.
15 Nel caso di mia sorella Nina, la decisione di papà, che lei adorava come Paola, non creò gravi problemi; aveva infatti una netta predilezione per le lettere ed era decisa a diventare una scrittrice, carriera che non richiedeva una laurea. Anche se Paola avrebbe come me preferito di gran lunga il liceo maschile, il suo eccezionale talento artistico le rese meno difficile accettare la decisione paterna. Da quegli anni giovanili a oggi si è dedicata con
20 tenacia ed entusiasmo a proseguire la sua strada così come avrei fatto io, diversi anni più tardi.
Delle tre sorelle, infatti, quella che si trovava in maggiori difficoltà ero io. Alla mancanza di doti artistiche, che risaltava ancor più dal confronto con quelle così spiccate di Gino e Paola, si aggiungeva la convinzione di non avere affatto la stoffa della scrittrice. Mi man-
25 cava l’attitudine per la matematica di mio padre e ignoravo l’esistenza delle scienze bio- logiche, che allora non erano nel programma del nostro liceo. Il pipistrello per me non differiva dagli uccelli, dato che l’uno e gli altri volavano, né avevo le idee molto chiare sulle differenze che intercorrevano tra i vari abitanti degli oceani e delle acque dolci, dai crostacei, ai pesci e alle balene. Ritenevo, con qualche fondato dubbio, di essere portata
30 per la filosofia e mi sarei certamente iscritta a quella facoltà se il liceo femminile avesse acconsentito l’accesso a questi studi.
Terminato a diciassette anni con Paola il liceo, lei si dedicò a tempo pieno alla pittura entrando nell’atelier di Felice Casorati, grande artista di fama europea. Io navigavo nel buio […] e una naturale avversione per gli sport e una grande difficoltà a stabilire con-
35 tatti con le ragazze della mia età accentuavano il mio profondo senso di isolamento che derivava anche dalla timidezza e dalla scarsa propensione ad avvicinare giovani coetanei o più vecchi di me, nella prospettiva di incontrare un futuro compagno di vita. L’esperienza del ruolo subalterno che spettava alla donna, in una società interamente gestita da uomini, mi aveva convinta di non essere tagliata per fare la moglie. Non mi
40 attraevano i neonati ed ero del tutto priva del senso materno così sviluppato nelle bam- bine e nelle adolescenti.
Rita Levi Montalcini, Elogio dell’imperfezione, Garzanti, Milano 1987
DOMANDA: Di quale argomento parla il brano?
La scelta del proprio percorso di studi
La scelta della scuola media
La decisione sulla propria vita sentimentale
La possibilità di imparare
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Una scelta controcorrente
Terminate le classi elementari, si poneva la scelta di quelle medie che determinava quella successiva: universitaria, artistica, tecnica, oppure l’insegnamento. Era una decisione importante per i ragazzi, non per le ragazze, poiché era scontato che la carriera che le aspettava fosse quella di casalinga, di buona moglie e madre.
5 Sebbene tutte e tre avessimo dimostrato un’eccellente attitudine per gli studi, nostro padre decise che avremmo seguito le scuole medie e dopo queste il liceo femminile, che allora non dava accesso all’università. La differenza con quello maschile non riguardava la preparazione umanistica, ma quella della matematica e delle cosiddette scienze esatte, che tuttavia anche nei licei maschili si limitava alle prime nozioni di queste discipline.
10 La decisione di nostro padre derivava anche dall’esperienza fatta da due delle sue sorel- le, laureate in lettere e in matematica – cosa del tutto eccezionale a quei tempi – che avevano avuto gravi difficoltà a proseguire gli studi e a conciliarli con gli obblighi della loro vita coniugale. Bisogna riconoscere che quasi un secolo dopo permangono le stesse difficoltà e il problema è ben lontano dall’essere risolto.
15 Nel caso di mia sorella Nina, la decisione di papà, che lei adorava come Paola, non creò gravi problemi; aveva infatti una netta predilezione per le lettere ed era decisa a diventare una scrittrice, carriera che non richiedeva una laurea. Anche se Paola avrebbe come me preferito di gran lunga il liceo maschile, il suo eccezionale talento artistico le rese meno difficile accettare la decisione paterna. Da quegli anni giovanili a oggi si è dedicata con
20 tenacia ed entusiasmo a proseguire la sua strada così come avrei fatto io, diversi anni più tardi.
Delle tre sorelle, infatti, quella che si trovava in maggiori difficoltà ero io. Alla mancanza di doti artistiche, che risaltava ancor più dal confronto con quelle così spiccate di Gino e Paola, si aggiungeva la convinzione di non avere affatto la stoffa della scrittrice. Mi man-
25 cava l’attitudine per la matematica di mio padre e ignoravo l’esistenza delle scienze bio- logiche, che allora non erano nel programma del nostro liceo. Il pipistrello per me non differiva dagli uccelli, dato che l’uno e gli altri volavano, né avevo le idee molto chiare sulle differenze che intercorrevano tra i vari abitanti degli oceani e delle acque dolci, dai crostacei, ai pesci e alle balene. Ritenevo, con qualche fondato dubbio, di essere portata
30 per la filosofia e mi sarei certamente iscritta a quella facoltà se il liceo femminile avesse acconsentito l’accesso a questi studi.
Terminato a diciassette anni con Paola il liceo, lei si dedicò a tempo pieno alla pittura entrando nell’atelier di Felice Casorati, grande artista di fama europea. Io navigavo nel buio […] e una naturale avversione per gli sport e una grande difficoltà a stabilire con-
35 tatti con le ragazze della mia età accentuavano il mio profondo senso di isolamento che derivava anche dalla timidezza e dalla scarsa propensione ad avvicinare giovani coetanei o più vecchi di me, nella prospettiva di incontrare un futuro compagno di vita. L’esperienza del ruolo subalterno che spettava alla donna, in una società interamente gestita da uomini, mi aveva convinta di non essere tagliata per fare la moglie. Non mi
40 attraevano i neonati ed ero del tutto priva del senso materno così sviluppato nelle bam- bine e nelle adolescenti.
Rita Levi Montalcini, Elogio dell’imperfezione, Garzanti, Milano 1987
DOMANDA: Quante sorelle ha il padre?
Nessuna
Due
Più di due
Non è detto nel testo
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Una scelta controcorrente
Terminate le classi elementari, si poneva la scelta di quelle medie che determinava quella successiva: universitaria, artistica, tecnica, oppure l’insegnamento. Era una decisione importante per i ragazzi, non per le ragazze, poiché era scontato che la carriera che le aspettava fosse quella di casalinga, di buona moglie e madre.
5 Sebbene tutte e tre avessimo dimostrato un’eccellente attitudine per gli studi, nostro padre decise che avremmo seguito le scuole medie e dopo queste il liceo femminile, che allora non dava accesso all’università. La differenza con quello maschile non riguardava la preparazione umanistica, ma quella della matematica e delle cosiddette scienze esatte, che tuttavia anche nei licei maschili si limitava alle prime nozioni di queste discipline.
10 La decisione di nostro padre derivava anche dall’esperienza fatta da due delle sue sorel- le, laureate in lettere e in matematica – cosa del tutto eccezionale a quei tempi – che avevano avuto gravi difficoltà a proseguire gli studi e a conciliarli con gli obblighi della loro vita coniugale. Bisogna riconoscere che quasi un secolo dopo permangono le stesse difficoltà e il problema è ben lontano dall’essere risolto.
15 Nel caso di mia sorella Nina, la decisione di papà, che lei adorava come Paola, non creò gravi problemi; aveva infatti una netta predilezione per le lettere ed era decisa a diventare una scrittrice, carriera che non richiedeva una laurea. Anche se Paola avrebbe come me preferito di gran lunga il liceo maschile, il suo eccezionale talento artistico le rese meno difficile accettare la decisione paterna. Da quegli anni giovanili a oggi si è dedicata con
20 tenacia ed entusiasmo a proseguire la sua strada così come avrei fatto io, diversi anni più tardi.
Delle tre sorelle, infatti, quella che si trovava in maggiori difficoltà ero io. Alla mancanza di doti artistiche, che risaltava ancor più dal confronto con quelle così spiccate di Gino e Paola, si aggiungeva la convinzione di non avere affatto la stoffa della scrittrice. Mi man-
25 cava l’attitudine per la matematica di mio padre e ignoravo l’esistenza delle scienze bio- logiche, che allora non erano nel programma del nostro liceo. Il pipistrello per me non differiva dagli uccelli, dato che l’uno e gli altri volavano, né avevo le idee molto chiare sulle differenze che intercorrevano tra i vari abitanti degli oceani e delle acque dolci, dai crostacei, ai pesci e alle balene. Ritenevo, con qualche fondato dubbio, di essere portata
30 per la filosofia e mi sarei certamente iscritta a quella facoltà se il liceo femminile avesse acconsentito l’accesso a questi studi.
Terminato a diciassette anni con Paola il liceo, lei si dedicò a tempo pieno alla pittura entrando nell’atelier di Felice Casorati, grande artista di fama europea. Io navigavo nel buio […] e una naturale avversione per gli sport e una grande difficoltà a stabilire con-
35 tatti con le ragazze della mia età accentuavano il mio profondo senso di isolamento che derivava anche dalla timidezza e dalla scarsa propensione ad avvicinare giovani coetanei o più vecchi di me, nella prospettiva di incontrare un futuro compagno di vita. L’esperienza del ruolo subalterno che spettava alla donna, in una società interamente gestita da uomini, mi aveva convinta di non essere tagliata per fare la moglie. Non mi
40 attraevano i neonati ed ero del tutto priva del senso materno così sviluppato nelle bam- bine e nelle adolescenti.
Rita Levi Montalcini, Elogio dell’imperfezione, Garzanti, Milano 1987
DOMANDA: Aveva una predilezione per le lettere significa:
Nina odiava le materie umanistiche
Nina amava poco le materie letterarie
Nina amava decisamente le materie letterarie
Nina preferiva leggermente le lettere
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Una scelta controcorrente
Terminate le classi elementari, si poneva la scelta di quelle medie che determinava quella successiva: universitaria, artistica, tecnica, oppure l’insegnamento. Era una decisione importante per i ragazzi, non per le ragazze, poiché era scontato che la carriera che le aspettava fosse quella di casalinga, di buona moglie e madre.
5 Sebbene tutte e tre avessimo dimostrato un’eccellente attitudine per gli studi, nostro padre decise che avremmo seguito le scuole medie e dopo queste il liceo femminile, che allora non dava accesso all’università. La differenza con quello maschile non riguardava la preparazione umanistica, ma quella della matematica e delle cosiddette scienze esatte, che tuttavia anche nei licei maschili si limitava alle prime nozioni di queste discipline.
10 La decisione di nostro padre derivava anche dall’esperienza fatta da due delle sue sorel- le, laureate in lettere e in matematica – cosa del tutto eccezionale a quei tempi – che avevano avuto gravi difficoltà a proseguire gli studi e a conciliarli con gli obblighi della loro vita coniugale. Bisogna riconoscere che quasi un secolo dopo permangono le stesse difficoltà e il problema è ben lontano dall’essere risolto.
15 Nel caso di mia sorella Nina, la decisione di papà, che lei adorava come Paola, non creò gravi problemi; aveva infatti una netta predilezione per le lettere ed era decisa a diventare una scrittrice, carriera che non richiedeva una laurea. Anche se Paola avrebbe come me preferito di gran lunga il liceo maschile, il suo eccezionale talento artistico le rese meno difficile accettare la decisione paterna. Da quegli anni giovanili a oggi si è dedicata con
20 tenacia ed entusiasmo a proseguire la sua strada così come avrei fatto io, diversi anni più tardi.
Delle tre sorelle, infatti, quella che si trovava in maggiori difficoltà ero io. Alla mancanza di doti artistiche, che risaltava ancor più dal confronto con quelle così spiccate di Gino e Paola, si aggiungeva la convinzione di non avere affatto la stoffa della scrittrice. Mi man-
25 cava l’attitudine per la matematica di mio padre e ignoravo l’esistenza delle scienze bio- logiche, che allora non erano nel programma del nostro liceo. Il pipistrello per me non differiva dagli uccelli, dato che l’uno e gli altri volavano, né avevo le idee molto chiare sulle differenze che intercorrevano tra i vari abitanti degli oceani e delle acque dolci, dai crostacei, ai pesci e alle balene. Ritenevo, con qualche fondato dubbio, di essere portata
30 per la filosofia e mi sarei certamente iscritta a quella facoltà se il liceo femminile avesse acconsentito l’accesso a questi studi.
Terminato a diciassette anni con Paola il liceo, lei si dedicò a tempo pieno alla pittura entrando nell’atelier di Felice Casorati, grande artista di fama europea. Io navigavo nel buio […] e una naturale avversione per gli sport e una grande difficoltà a stabilire con-
35 tatti con le ragazze della mia età accentuavano il mio profondo senso di isolamento che derivava anche dalla timidezza e dalla scarsa propensione ad avvicinare giovani coetanei o più vecchi di me, nella prospettiva di incontrare un futuro compagno di vita. L’esperienza del ruolo subalterno che spettava alla donna, in una società interamente gestita da uomini, mi aveva convinta di non essere tagliata per fare la moglie. Non mi
40 attraevano i neonati ed ero del tutto priva del senso materno così sviluppato nelle bam- bine e nelle adolescenti.
Rita Levi Montalcini, Elogio dell’imperfezione, Garzanti, Milano 1987
DOMANDA: Nella frase “Il pipistrello per me non differiva dagli uccelli, dato che l’uno e gli altri volavano”, la locuzione “dato che” potrebbe essere sostituita da
siccome
malgrado che
salvo che
seppure
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Una scelta controcorrente
Terminate le classi elementari, si poneva la scelta di quelle medie che determinava quella successiva: universitaria, artistica, tecnica, oppure l’insegnamento. Era una decisione importante per i ragazzi, non per le ragazze, poiché era scontato che la carriera che le aspettava fosse quella di casalinga, di buona moglie e madre.
5 Sebbene tutte e tre avessimo dimostrato un’eccellente attitudine per gli studi, nostro padre decise che avremmo seguito le scuole medie e dopo queste il liceo femminile, che allora non dava accesso all’università. La differenza con quello maschile non riguardava la preparazione umanistica, ma quella della matematica e delle cosiddette scienze esatte, che tuttavia anche nei licei maschili si limitava alle prime nozioni di queste discipline.
10 La decisione di nostro padre derivava anche dall’esperienza fatta da due delle sue sorel- le, laureate in lettere e in matematica – cosa del tutto eccezionale a quei tempi – che avevano avuto gravi difficoltà a proseguire gli studi e a conciliarli con gli obblighi della loro vita coniugale. Bisogna riconoscere che quasi un secolo dopo permangono le stesse difficoltà e il problema è ben lontano dall’essere risolto.
15 Nel caso di mia sorella Nina, la decisione di papà, che lei adorava come Paola, non creò gravi problemi; aveva infatti una netta predilezione per le lettere ed era decisa a diventare una scrittrice, carriera che non richiedeva una laurea. Anche se Paola avrebbe come me preferito di gran lunga il liceo maschile, il suo eccezionale talento artistico le rese meno difficile accettare la decisione paterna. Da quegli anni giovanili a oggi si è dedicata con
20 tenacia ed entusiasmo a proseguire la sua strada così come avrei fatto io, diversi anni più tardi.
Delle tre sorelle, infatti, quella che si trovava in maggiori difficoltà ero io. Alla mancanza di doti artistiche, che risaltava ancor più dal confronto con quelle così spiccate di Gino e Paola, si aggiungeva la convinzione di non avere affatto la stoffa della scrittrice. Mi man-
25 cava l’attitudine per la matematica di mio padre e ignoravo l’esistenza delle scienze bio- logiche, che allora non erano nel programma del nostro liceo. Il pipistrello per me non differiva dagli uccelli, dato che l’uno e gli altri volavano, né avevo le idee molto chiare sulle differenze che intercorrevano tra i vari abitanti degli oceani e delle acque dolci, dai crostacei, ai pesci e alle balene. Ritenevo, con qualche fondato dubbio, di essere portata
30 per la filosofia e mi sarei certamente iscritta a quella facoltà se il liceo femminile avesse acconsentito l’accesso a questi studi.
Terminato a diciassette anni con Paola il liceo, lei si dedicò a tempo pieno alla pittura entrando nell’atelier di Felice Casorati, grande artista di fama europea. Io navigavo nel buio […] e una naturale avversione per gli sport e una grande difficoltà a stabilire con-
35 tatti con le ragazze della mia età accentuavano il mio profondo senso di isolamento che derivava anche dalla timidezza e dalla scarsa propensione ad avvicinare giovani coetanei o più vecchi di me, nella prospettiva di incontrare un futuro compagno di vita. L’esperienza del ruolo subalterno che spettava alla donna, in una società interamente gestita da uomini, mi aveva convinta di non essere tagliata per fare la moglie. Non mi
40 attraevano i neonati ed ero del tutto priva del senso materno così sviluppato nelle bam- bine e nelle adolescenti.
Rita Levi Montalcini, Elogio dell’imperfezione, Garzanti, Milano 1987
DOMANDA: Quale dei seguenti termini è sinonimo di “accesso” nell’espressione “l’accesso a questi studi” (riga 31)?
Accusa
Avvio
Eccesso
Ingresso
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Una scelta controcorrente
Terminate le classi elementari, si poneva la scelta di quelle medie che determinava quella successiva: universitaria, artistica, tecnica, oppure l’insegnamento. Era una decisione importante per i ragazzi, non per le ragazze, poiché era scontato che la carriera che le aspettava fosse quella di casalinga, di buona moglie e madre.
5 Sebbene tutte e tre avessimo dimostrato un’eccellente attitudine per gli studi, nostro padre decise che avremmo seguito le scuole medie e dopo queste il liceo femminile, che allora non dava accesso all’università. La differenza con quello maschile non riguardava la preparazione umanistica, ma quella della matematica e delle cosiddette scienze esatte, che tuttavia anche nei licei maschili si limitava alle prime nozioni di queste discipline.
10 La decisione di nostro padre derivava anche dall’esperienza fatta da due delle sue sorel- le, laureate in lettere e in matematica – cosa del tutto eccezionale a quei tempi – che avevano avuto gravi difficoltà a proseguire gli studi e a conciliarli con gli obblighi della loro vita coniugale. Bisogna riconoscere che quasi un secolo dopo permangono le stesse difficoltà e il problema è ben lontano dall’essere risolto.
15 Nel caso di mia sorella Nina, la decisione di papà, che lei adorava come Paola, non creò gravi problemi; aveva infatti una netta predilezione per le lettere ed era decisa a diventare una scrittrice, carriera che non richiedeva una laurea. Anche se Paola avrebbe come me preferito di gran lunga il liceo maschile, il suo eccezionale talento artistico le rese meno difficile accettare la decisione paterna. Da quegli anni giovanili a oggi si è dedicata con
20 tenacia ed entusiasmo a proseguire la sua strada così come avrei fatto io, diversi anni più tardi.
Delle tre sorelle, infatti, quella che si trovava in maggiori difficoltà ero io. Alla mancanza di doti artistiche, che risaltava ancor più dal confronto con quelle così spiccate di Gino e Paola, si aggiungeva la convinzione di non avere affatto la stoffa della scrittrice. Mi man-
25 cava l’attitudine per la matematica di mio padre e ignoravo l’esistenza delle scienze bio- logiche, che allora non erano nel programma del nostro liceo. Il pipistrello per me non differiva dagli uccelli, dato che l’uno e gli altri volavano, né avevo le idee molto chiare sulle differenze che intercorrevano tra i vari abitanti degli oceani e delle acque dolci, dai crostacei, ai pesci e alle balene. Ritenevo, con qualche fondato dubbio, di essere portata
30 per la filosofia e mi sarei certamente iscritta a quella facoltà se il liceo femminile avesse acconsentito l’accesso a questi studi.
Terminato a diciassette anni con Paola il liceo, lei si dedicò a tempo pieno alla pittura entrando nell’atelier di Felice Casorati, grande artista di fama europea. Io navigavo nel buio […] e una naturale avversione per gli sport e una grande difficoltà a stabilire con-
35 tatti con le ragazze della mia età accentuavano il mio profondo senso di isolamento che derivava anche dalla timidezza e dalla scarsa propensione ad avvicinare giovani coetanei o più vecchi di me, nella prospettiva di incontrare un futuro compagno di vita. L’esperienza del ruolo subalterno che spettava alla donna, in una società interamente gestita da uomini, mi aveva convinta di non essere tagliata per fare la moglie. Non mi
40 attraevano i neonati ed ero del tutto priva del senso materno così sviluppato nelle bam- bine e nelle adolescenti.
Rita Levi Montalcini, Elogio dell’imperfezione, Garzanti, Milano 1987
DOMANDA: Quali dei seguenti termini sono sinonimi di “atelier” (riga 33)?
Negozio, rivendita
Fabbrica, azienda
Piazza, largo
Laboratorio, bottega
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Una scelta controcorrente
Terminate le classi elementari, si poneva la scelta di quelle medie che determinava quella successiva: universitaria, artistica, tecnica, oppure l’insegnamento. Era una decisione importante per i ragazzi, non per le ragazze, poiché era scontato che la carriera che le aspettava fosse quella di casalinga, di buona moglie e madre.
5 Sebbene tutte e tre avessimo dimostrato un’eccellente attitudine per gli studi, nostro padre decise che avremmo seguito le scuole medie e dopo queste il liceo femminile, che allora non dava accesso all’università. La differenza con quello maschile non riguardava la preparazione umanistica, ma quella della matematica e delle cosiddette scienze esatte, che tuttavia anche nei licei maschili si limitava alle prime nozioni di queste discipline.
10 La decisione di nostro padre derivava anche dall’esperienza fatta da due delle sue sorel- le, laureate in lettere e in matematica – cosa del tutto eccezionale a quei tempi – che avevano avuto gravi difficoltà a proseguire gli studi e a conciliarli con gli obblighi della loro vita coniugale. Bisogna riconoscere che quasi un secolo dopo permangono le stesse difficoltà e il problema è ben lontano dall’essere risolto.
15 Nel caso di mia sorella Nina, la decisione di papà, che lei adorava come Paola, non creò gravi problemi; aveva infatti una netta predilezione per le lettere ed era decisa a diventare una scrittrice, carriera che non richiedeva una laurea. Anche se Paola avrebbe come me preferito di gran lunga il liceo maschile, il suo eccezionale talento artistico le rese meno difficile accettare la decisione paterna. Da quegli anni giovanili a oggi si è dedicata con
20 tenacia ed entusiasmo a proseguire la sua strada così come avrei fatto io, diversi anni più tardi.
Delle tre sorelle, infatti, quella che si trovava in maggiori difficoltà ero io. Alla mancanza di doti artistiche, che risaltava ancor più dal confronto con quelle così spiccate di Gino e Paola, si aggiungeva la convinzione di non avere affatto la stoffa della scrittrice. Mi man-
25 cava l’attitudine per la matematica di mio padre e ignoravo l’esistenza delle scienze bio- logiche, che allora non erano nel programma del nostro liceo. Il pipistrello per me non differiva dagli uccelli, dato che l’uno e gli altri volavano, né avevo le idee molto chiare sulle differenze che intercorrevano tra i vari abitanti degli oceani e delle acque dolci, dai crostacei, ai pesci e alle balene. Ritenevo, con qualche fondato dubbio, di essere portata
30 per la filosofia e mi sarei certamente iscritta a quella facoltà se il liceo femminile avesse acconsentito l’accesso a questi studi.
Terminato a diciassette anni con Paola il liceo, lei si dedicò a tempo pieno alla pittura entrando nell’atelier di Felice Casorati, grande artista di fama europea. Io navigavo nel buio […] e una naturale avversione per gli sport e una grande difficoltà a stabilire con-
35 tatti con le ragazze della mia età accentuavano il mio profondo senso di isolamento che derivava anche dalla timidezza e dalla scarsa propensione ad avvicinare giovani coetanei o più vecchi di me, nella prospettiva di incontrare un futuro compagno di vita. L’esperienza del ruolo subalterno che spettava alla donna, in una società interamente gestita da uomini, mi aveva convinta di non essere tagliata per fare la moglie. Non mi
40 attraevano i neonati ed ero del tutto priva del senso materno così sviluppato nelle bam- bine e nelle adolescenti.
Rita Levi Montalcini, Elogio dell’imperfezione, Garzanti, Milano 1987
DOMANDA: La frase “io navigavo nel buio” (righe 33-34) significa
non ci vedevo per niente
non sapevo cosa avrei voluto fare nella vita
non avevo alcuna guida
vagavo nel nulla
Create a free account and access millions of resources
Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports

Continue with Google

Continue with Email

Continue with Classlink

Continue with Clever
or continue with

Microsoft
%20(1).png)
Apple
Others
Already have an account?
Similar Resources on Wayground
15 questions
Bralni trening_8. r._Ainuji
Quiz
•
8th - 9th Grade
20 questions
Yr 7 Hiragana words to ko
Quiz
•
7th - 9th Grade
15 questions
Review ASTS B. ARAB Kelas 3 TP 24-25
Quiz
•
8th Grade - University
16 questions
Hebat 2 Tatabahasa PT3
Quiz
•
7th - 9th Grade
20 questions
Prova 3 Català - 2n ESO
Quiz
•
7th Grade - University
20 questions
Conjugaison des verbes du 1er groupe
Quiz
•
7th Grade - Professio...
17 questions
Food Names and Preference
Quiz
•
KG - 12th Grade
15 questions
La Louisiane - l'histoire
Quiz
•
7th - 8th Grade
Popular Resources on Wayground
10 questions
Honoring the Significance of Veterans Day
Interactive video
•
6th - 10th Grade
9 questions
FOREST Community of Caring
Lesson
•
1st - 5th Grade
10 questions
Exploring Veterans Day: Facts and Celebrations for Kids
Interactive video
•
6th - 10th Grade
19 questions
Veterans Day
Quiz
•
5th Grade
14 questions
General Technology Use Quiz
Quiz
•
8th Grade
25 questions
Multiplication Facts
Quiz
•
5th Grade
15 questions
Circuits, Light Energy, and Forces
Quiz
•
5th Grade
19 questions
Thanksgiving Trivia
Quiz
•
6th Grade
Discover more resources for World Languages
20 questions
Spanish Subject Pronouns
Quiz
•
7th - 12th Grade
20 questions
Definite and Indefinite Articles in Spanish (Avancemos)
Quiz
•
8th Grade - University
22 questions
Spanish Subject Pronouns
Quiz
•
6th - 9th Grade
20 questions
Telling Time in Spanish
Quiz
•
3rd - 10th Grade
18 questions
Realidades 2 2A reflexivos
Quiz
•
7th Grade - University
17 questions
Los Adjetivos Demostrativos
Quiz
•
8th Grade
20 questions
El presente perfecto
Quiz
•
7th - 12th Grade
12 questions
El futuro
Quiz
•
6th - 12th Grade
