II RIPASSO elettrostatica e elettrodinamica di quarta

II RIPASSO elettrostatica e elettrodinamica di quarta

9th - 12th Grade

12 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

capitolo 17-18: carica-forza-campo elettrico

capitolo 17-18: carica-forza-campo elettrico

10th Grade

15 Qs

U3 campo electrico Fisica 2 bachillerato

U3 campo electrico Fisica 2 bachillerato

12th Grade

13 Qs

cambiamenti di stato

cambiamenti di stato

9th - 10th Grade

9 Qs

S4. U3. Intensidad del campo eléctrico

S4. U3. Intensidad del campo eléctrico

11th Grade

10 Qs

ELECTROSTATICA

ELECTROSTATICA

11th Grade

12 Qs

Campo electrico

Campo electrico

5th - 12th Grade

11 Qs

Electrostática y Campo Eléctrico, Final Periodo III.

Electrostática y Campo Eléctrico, Final Periodo III.

10th Grade

10 Qs

CIRCUITAZIONE CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO

CIRCUITAZIONE CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO

11th - 12th Grade

10 Qs

II RIPASSO elettrostatica e elettrodinamica di quarta

II RIPASSO elettrostatica e elettrodinamica di quarta

Assessment

Quiz

Physics

9th - 12th Grade

Hard

Created by

sergio la malfa

Used 67+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

12 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image

La figura mostra una pade di un circuito elettrico. La
corrente elettrica che attraversa il resistore di resistenza R1=4.0 Ω\Omega    ha intensità 3.0A .
Qual è il valore della intensità di corrente misurata dall'amperometro?

6.0 A

12.0 A

9.0 A

4.0 A

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image

Una batteria da 12 V è collegata ad un condensatore con la distanza tra le armature d = 0,75 cm = 0,0075 m . Una carica che si muove tra le armature è q = +6,24 · 10-6 C. Quanto vale la forza elettrica sulla carica?

F=10 NF=10\ N

F=9.98mN

F=6,98 nNF=6,98\ nN

F=100μNF=100\mu N

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

La capacità elettrica di un conduttore è definita da:

 C=ϵVC=\frac{\epsilon}{V}  

 C=qVC=\frac{q}{V}  

 C=qVC=q\cdot V  

 C=qV²C=\frac{q}{V²}  

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image

Una carica q si muove in un campo elettrico E tra due con differenza di potenziale V. Quanto vale il lavoro fatto dalle forza del campo ?

L=qΔVL=-q\cdot\Delta V

L=qVL=\frac{q}{V}

L=qEL=q\cdot E

L=q²VL=q²V

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

quale delle seguente affermazioni è FALSA?

Il campo elettrico è orientato nel verso in cui il potenziale aumenta

I punti della superficie di un conduttore carico hanno lo stesso potenziale

Nei punti interni di un contuttore il campo elettrico E è nullo

IL campo elettrico è sempre parallelo alle linee equipotenziali

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

La capacità di un condensatore piano con armature di area A e distanti d è :

C=σϵC=\frac{\sigma}{\epsilon}

C=ϵAdC=\epsilon\frac{A}{d}

C=ϵAdC=\epsilon\cdot A\cdot d

C=dϵAC=\frac{d}{\epsilon A}

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

La desità di energia del campo elettrico presente in un condensatore piano è direttamente proporzionale a:

al campo E

al quadrato del campo E

all'inverso del quadrato di E

al quadrato della distanza tra le armature

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?