
Elettrostatica e corrente elettrica

Quiz
•
Physics
•
7th - 8th Grade
•
Medium
Used 66+ times
FREE Resource
18 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
45 sec • 1 pt
L'elettrizzazione per strofinio è un fenomeno causato:
da uno spostamento di atomi
da un orientamento di atomi
da un orientamento di elettroni
da uno spostamento di elettroni
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
45 sec • 1 pt
Il rame:
è un buon conduttore perchè ha elettroni di conduzione che si spostano con facilità
non è un metallo e quindi non viene usato come conduttore
è un semiconduttore, in quanto ha elettroni con limitate possibilità di spostamento
è un isolante perchè non ha elettroni di conduzione che si spostano con facilità
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
45 sec • 1 pt
L'elettrizzazione per induzione è un fenomeno:
di orientamento delle cariche negli atomi a causa della presenza di una carica esterna
di spostamento di elettroni a causa di una carica esterna
che si verifica avvicinando senza contatto due conduttori neutri
che si ha mettendo a contatto due conduttori carichi
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
45 sec • 1 pt
Quale delle seguenti affermazioni sulla misura della carica è corretta?
coincide con la carica dell'elettrone
E' quella carica che, posta nell'acqua alla distanza di un metro da una carica uguale, respinge tale carica con una forza di 2x109N
E' quella carica che, posta nel vuoto alla distanza di un metro da una carica uguale, respinge tale carica con una forza di 1N
E' quella carica che equivale a circa sei miliardi di elettroni
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
45 sec • 1 pt
La legge di Coulomb afferma che la forza di interazione tra due cariche elettriche è:
Direttamente proporzionale alla distanza tra le cariche
Direttamente proporzionale al prodotto tra le cariche
inversamente proporzionale alla distanza tra le cariche
inversamente proporzionale al prodotto tra le cariche
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
45 sec • 1 pt
Come conseguenza della legge di Coulomb si ha che:
aumentando le cariche la forza di interazione diminuisce
allontanando le cariche la forza di interazione aumenta
avvicinando le cariche la forza di interazione aumenta
diminuendo le cariche la forza di interazione non cambia
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
45 sec • 1 pt
La costante k si misura nel SI in
C
Nxm2 /C2
NxC
C2 /m2
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
15 questions
Equivalenze ed unità di misura

Quiz
•
6th - 9th Grade
13 questions
leve piano inclinato cuneo

Quiz
•
7th Grade
15 questions
Sistema internazionale delle unità di misura

Quiz
•
7th Grade
16 questions
Vettori

Quiz
•
8th - 9th Grade
18 questions
Dinamica del punto materiale e lavoro di una forza

Quiz
•
8th Grade
19 questions
Le Forze e il Movimento 2

Quiz
•
8th Grade
19 questions
equilibrio e forze

Quiz
•
8th - 11th Grade
14 questions
GRANDEZZE FISICHE E SISTEMI DI MISURA

Quiz
•
6th - 7th Grade
Popular Resources on Wayground
11 questions
Hallway & Bathroom Expectations

Quiz
•
6th - 8th Grade
20 questions
PBIS-HGMS

Quiz
•
6th - 8th Grade
10 questions
"LAST STOP ON MARKET STREET" Vocabulary Quiz

Quiz
•
3rd Grade
19 questions
Fractions to Decimals and Decimals to Fractions

Quiz
•
6th Grade
16 questions
Logic and Venn Diagrams

Quiz
•
12th Grade
15 questions
Compare and Order Decimals

Quiz
•
4th - 5th Grade
20 questions
Simplifying Fractions

Quiz
•
6th Grade
20 questions
Multiplication facts 1-12

Quiz
•
2nd - 3rd Grade