La gravitazione e le leggi di Keplero

La gravitazione e le leggi di Keplero

10th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Ulangan Harian Gerak Lurus

Ulangan Harian Gerak Lurus

10th Grade

10 Qs

PESAWAT SEDERHANA

PESAWAT SEDERHANA

9th - 12th Grade

10 Qs

LISTRIK STATIS

LISTRIK STATIS

10th Grade

15 Qs

Thin Lens Equation Sign Conventions

Thin Lens Equation Sign Conventions

10th Grade

10 Qs

Hakikat Fisika dan Prosedur Ilmiah

Hakikat Fisika dan Prosedur Ilmiah

10th Grade

10 Qs

BÀI 27: NGUYÊN SINH VẬT

BÀI 27: NGUYÊN SINH VẬT

1st Grade - Professional Development

15 Qs

momentum dan impuls

momentum dan impuls

10th Grade

10 Qs

Hukum Newton tentang Gerak dan Gravitasi

Hukum Newton tentang Gerak dan Gravitasi

10th Grade

11 Qs

La gravitazione e le leggi di Keplero

La gravitazione e le leggi di Keplero

Assessment

Quiz

Physics

10th Grade

Medium

Created by

Carlo Nicola Colacino

Used 134+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content in a minute

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Media Image

La prima legge di Keplero dice che:

Un oggetto attrae un altro oggetto con una forza che è direttamente proporzionale alle masse.

i pianeti percorrono orbite circolari

La distanza di ogni pianeta dal sole è proporzionale alla massa del pianete

I pianeti percorrono orbite ellittiche intorno al sole, che occupa uno dei fuochi.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Media Image

La seconda legge di Keplero afferma che:

Un oggetto attrae un altro oggetto con una forza direttamente proporzionale alle loro masse.

La velocità angolare di ogni pianeta è costante.

Il raggio vettore che congiunge il pianeta al sole spazza aree uguali in tempi uguali.

I pianeti percorrono orbite ellittiche intorno al Sole, che occupa uno dei due fuochi.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Media Image

La terza legge di Keplero afferma che:

Gli oggetti attraggono altri oggetti con una forza che è direttamente proporzionale alle loro masse.

Il rapporto tra i quadrati dei periori di due pianeti qualunque che orbitano intorno al sole è uguale al rapporto tra i cubi delle loro distanze medie dal sole.

La velocità angolare di ogni pianeta è costante.

I pianeti percorrono orbite ellittiche col sole in uno dei fuochi.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Media Image

La legge della gravitazione universale di Newton afferma che:

Object attract other objects with a force that is directly proportional to the product of their masses, and inversely proportional to the square of the distance between them.

F=ma

Un corpo libero permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme.

L'accelerazione di gravità è proporzionale alla massa di un oggetto

Gli oggetti attraggono altri oggetti con una forza che è direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse ed inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Media Image

Quale delle seguenti definizioni esprime meglio il concetto di velocità di fuga?

La velocità di fuga è la velocità necessaria per uscire da un buco nero.

La velocità di fuga è la velocità che serve ad un corpo per andare sulla luna

La velocità di fuga è la velcità necessaria per vinecere l'atrazioen gravitazionale di un pianeta ed è indipendente dalla massa del corpo.

La velocità di fuga dipende dalla massa e dalla posizione del pianeta rispetto al sole.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image

Cosa succederebbe alla forza gravitazionale tra terra e sole se la terra raddoppiasse la sua massa e fosse raddoppiata anche la distanza?

La forza gravitazionale sarebbe il quadruplo di quella attuale.

La forza gravitazionale sarebbe il doppio di quella attuale.

La forza gravitazionale sarebbe la metà di quella attuale.

La forza gravitazionale resterebbe invariata.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Cosa s'intende con forza conservativa?

Una forza che non varia nel tempo.

Una forza uguale in tutti i punti della superficie terrestre.

Una forza il cui lavoro dipende solo dalla posizione iniziale e finale del corpo e non dalla traiettoria.

Una forza che non può compiere lavoro.

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?