Finanza aziendale

Finanza aziendale

University

16 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Quiz - Rapporto di Lavoro

Quiz - Rapporto di Lavoro

9th Grade - University

20 Qs

SM25 - c3e4

SM25 - c3e4

University

16 Qs

SM25 - Q02

SM25 - Q02

University

21 Qs

DERIVATI

DERIVATI

University

12 Qs

Culturit

Culturit

University

13 Qs

Quiz di Economia Aziendale

Quiz di Economia Aziendale

University

15 Qs

Il mercato

Il mercato

2nd Grade - University

15 Qs

Il patrimonio

Il patrimonio

9th Grade - University

20 Qs

Finanza aziendale

Finanza aziendale

Assessment

Quiz

Business

University

Medium

Created by

giusy cavallaro

Used 121+ times

FREE Resource

16 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Lo stato patrimoniale:

è riclassificato secondo il criterio della pertinenza gestionale per calcolare gli indici di bilancio.

è riclassificato secondo il criterio liquidità/esigibilità per pervenire al valore del CCNC.

include il patrimonio netto il cui importo è lo stesso qualsiasi sistema di riclassificazione sia utilizzato.

Nessuna delle voci precedenti.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Il budget di cassa ha la funzione di determinare:

se le entrate saranno sufficienti a coprire le uscite nel giorno, settimana o mese in esame.

se l'autofinanziamento è sufficiente per poter effettuare nuovi investimenti e rimborsare i debiti.

se vi è equilibrio economico e finanziario.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Il budget finanziario:

ha la stessa struttura del piano finanziario ma con una minore articolazione.

è la trasposizione del piano strategico in flussi in entrata e uscita.

corrisponde al primo anno del piano finanziario ma con aggiornamenti anche trimestrali.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Nel calcolo dei flussi di cassa, l'autofinanziamento potenziale (o flusso di circolante della gestione corrente):

rappresenta l'ammontare delle risorse monetarie che nel corso dell'esercizio sono state generate o assorbite dalla gestione corrente.

corrisponde alla somma del reddito operativo al netto delle imposte e della variazione di capitale circolante.

se la variazione di capitale circolante netto è nulla, corrisponde alle risorse derivanti dalla gestione caratteristica nell'esercizio considerato.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il rendiconto finanziario permette di:

calcolare i flussi di cassa destinabili ai fornitori

comprendere le necessità di cassa in un arco di tempo anche settimanale

spiegare la variazione della cassa tra due esercizi consecutivi

analizzare la situazione di bilancio da un punto di vista statico

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Il tempo medio di giacenza delle scorte di prodotti finiti è il rapporto tra:

scorte di prodotti finiti e costo del venduto giornaliero.

scorte di prodotti finiti e acquisti giornalieri

valore complessivo delle scorte e acquisti giornalieri

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La componente di rischio non eliminabile grazie alla diversificazione è detta "rischio di mercato"

Vero

Falso

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?