Termodinamica sino al primo principio [ & ]

Termodinamica sino al primo principio [ & ]

12th Grade

6 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Temperatura e calore-prima parte

Temperatura e calore-prima parte

11th - 12th Grade

11 Qs

Fluidostatica

Fluidostatica

12th Grade

10 Qs

Chater 10 Thermodynamics of Gases

Chater 10 Thermodynamics of Gases

12th Grade - University

8 Qs

lavoro ed energia

lavoro ed energia

12th Grade

10 Qs

Temperatura, calore, capacità termica

Temperatura, calore, capacità termica

11th - 12th Grade

9 Qs

First Law of Thermodynamics

First Law of Thermodynamics

12th Grade

10 Qs

The laws of thermodynamics

The laws of thermodynamics

12th Grade

10 Qs

Relatività_galileiana

Relatività_galileiana

12th Grade

10 Qs

Termodinamica sino al primo principio [ & ]

Termodinamica sino al primo principio [ & ]

Assessment

Quiz

Physics

12th Grade

Hard

Used 59+ times

FREE Resource

6 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Un gas viene raffreddato e la sua energia interna si riduce di 8 J mentre cede 13 J di calore all’esterno. Calcolare il lavoro compiuto dal sistema. Dal segno del lavoro che si può dedurre?

5 J, eseguito dal sistema

- 5 J, subito dal sistema

21 J, eseguito dal sistema

- 21 J, subito dal sistema

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Media Image

Un sistema termodinamico compie la trasformazione ciclica rappresentata nella figura. Determinare il calore totale scambiato dal sistema con l’ambiente. È ceduto o assorbito?

ΔU = 0 ⇒ Q = L = 900 J, assorbito

ΔU = 0 ⇒ Q = L = - 900 J, ceduto

ΔU = 0 ⇒ Q = 0 J

ΔU = 0 ⇒ Q = - L = - 900 J, ceduto

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Una mole di gas perfetto monoatomico si trova in uno stato iniziale (A), caratterizzato da pressione di 2 . 105 Pa e temperatura di 400 K. Il gas viene fatto espandere isotermicamente fino a dimezzare la pressione (stato B), quindi viene riportato al volume iniziale mediante un’isobara (stato C) e infine è riportato nello stato A mediante un’isocora. Tracciare il grafico del ciclo termodinamico nel piano pV (indicando i valori di pressione e volume).

Media Image

Non si può disegnare non essendo determinabile il volume finale

Media Image

Non è rappresentabile non avendo il numero di moli

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

0,8 moli di un gas monoatomico a pressione atmosferica vengono raffreddate in un contenitore chiuso (volume costante) portando la temperatura da 300 °C a 60 °C. Determinare la variazione di energia interna e la pressione finale del gas.

ΔU = 0, p = 0,6 atm

ΔU < 0, p = 1 atm

ΔU > 0, p = 0,6 atm

ΔU = - 2393 J, p = 0,6 atm

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Determinare il volume finale di un gas che, in una trasformazione isobara alla pressione di 1,6 . 105 Pa, compie un lavoro di 350 J sull’ambiente. Il volume iniziale è di 2,8 l.

Vf = Vi + L/p = 7,8 litri

Vf = Vi - L/p = 3,4 litri

Vf = L/p - Vi = - 3,4 litri

Vf = Vi = 5,6 litri

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

In una trasformazione isoterma un gas, a volume iniziale di 16 dm3, passa da una pressione di 40 kPA a una di 50 kPa, Determinare il lavoro compiuto dal gas.

non si può calcolare non essendo nota la temperatura

non si può calcolare non essendo noto il numero di moli

L = pi Vi ln pi / pf = - 143 J

L = pi Vi ln pf / pi = 143 J