La temperatura e l'equilibrio termico

La temperatura e l'equilibrio termico

8th - 9th Grade

8 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Introdução à calorimetria

Introdução à calorimetria

9th - 12th Grade

10 Qs

Calore|Temperatura|Calore specifico

Calore|Temperatura|Calore specifico

7th - 9th Grade

8 Qs

Termologia ok

Termologia ok

8th Grade

11 Qs

untitled

untitled

8th Grade - University

10 Qs

Forze, forza peso e forza elastica

Forze, forza peso e forza elastica

7th - 8th Grade

10 Qs

Leggi della dinamica

Leggi della dinamica

9th - 12th Grade

13 Qs

Test: Misura_Grandezze_Fisiche

Test: Misura_Grandezze_Fisiche

7th - 12th Grade

13 Qs

9º CIC 3ºB AP Física

9º CIC 3ºB AP Física

9th Grade

11 Qs

La temperatura e l'equilibrio termico

La temperatura e l'equilibrio termico

Assessment

Quiz

Physics

8th - 9th Grade

Medium

Created by

Chiara Guiducci

Used 28+ times

FREE Resource

8 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

La temperatura di un corpo:

indica lo stato termico del corpo

dipende dalla massa del corpo

nel SI si misura in Celsius

è una misura del calore contenuto in un corpo

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Per misurare la temperatura:

si possono sfruttare le sensazioni termiche

si può sfruttare il fenomeno dei cambiamenti di stato

si può sfruttare il fenomeno della dilatazione termica

non è necessario scegliere punti fissi

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

L'allungamento subito da un corpo solido quando viene sottoposto a un aumento di temperatura:

è inversamente proporzionale alla lunghezza iniziale

è direttamente proporzionale alla lunghezza iniziale

non dipende dalla lunghezza iniziale

dipende solo dalla massa del corpo

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Se si sottopone un liquido a un aumento di temperatura:

il suo volume diminuisce

la sua massa diminuisce

la sua massa aumenta

il suo volume aumenta

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

La variazione di lunghezza ∆l è sempre maggiore di 0 (zero).

Vero

Falso

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Mescoliamo dell'acqua con queste temperatura iniziali:

T1 = 20 °C

T2 = 40 °C

Quale delle seguenti NON può essere la temperatura di equilibrio termico?

21° C

31° C

42° C

30° C

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

l'equilibrio termico fra due corpi si stabilisce quando

i due corpi hanno lo stesso calore

i due corpi arrivano alla stessa temperatura

i due corpi hanno lo stesso stato (sono entrambi solidi o liquidi...)

entrambi si sono dilatati

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Per i gas si può parlare di dilatazione lineare?

SI

No