La letteratura delle origini (ripasso, 3)

La letteratura delle origini (ripasso, 3)

12th Grade

8 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Naturaleza de las emociones.

Naturaleza de las emociones.

12th Grade

10 Qs

Cauca

Cauca

12th Grade

10 Qs

Auditoria  Administrativa Sem.2

Auditoria Administrativa Sem.2

12th Grade

10 Qs

Durkheim

Durkheim

12th Grade

10 Qs

GENERACIÓN DEL 27

GENERACIÓN DEL 27

10th - 12th Grade

11 Qs

Evaluación primer periodo

Evaluación primer periodo

1st - 12th Grade

10 Qs

Pallet

Pallet

1st - 12th Grade

11 Qs

El sonido y sus Cualidades

El sonido y sus Cualidades

12th Grade

11 Qs

La letteratura delle origini (ripasso, 3)

La letteratura delle origini (ripasso, 3)

Assessment

Quiz

Other

12th Grade

Medium

Created by

Cristina Esposto

Used 18+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

8 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

I primi documenti scritti in volgare italiano provengono dall'area toscana, il che spiega perché alla base dell'italiano ci sia il volgare fiorentino. Vero o falso?

Vero

Falso

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

La concezione “cortese” dell’amore è priva di qualsiasi implicazione fisica. Vero o falso?

Falso

Vero

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

La concezione dell’amore cortese non ha alcun rapporto con la realtà storica e sociale del tempo. Vero o falso?

Falso

Vero

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

La poesia cortese provenzale viene portata in Italia dai trovatori stessi, fuggiti dal sud della Francia dopo la crociata voluta da Innocenzo III contro gli albigesi. Vero o falso?

Vero

Falso

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Federico II riunisce attorno a sé poeti di professione che con le loro opere diano lustro alla corte. Vero o falso?

Falso

Vero

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

La lirica siciliana ha lo stesso modo di concepire il rapporto tra poesia e musica della scuola trobadorica.

Falso

Vero

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

I poeti siciliani non prediligono tematiche morali e politiche.

Vero

Falso

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Dal Cantico delle creature traspare un aspetto tipico della mentalità e della cultura medievale, il cosiddetto “contemptus mundi”.

Vero

Falso