Disequazioni di 2° grado

Disequazioni di 2° grado

10th - 12th Grade

16 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Slope and Lines

Slope and Lines

9th Grade - University

14 Qs

RIPASSO SECONDA equazioni diseq e parabola

RIPASSO SECONDA equazioni diseq e parabola

10th - 12th Grade

15 Qs

Ripasso equazioni e disequazioni

Ripasso equazioni e disequazioni

12th Grade

20 Qs

Disequazioni di 2° grado e parabole

Disequazioni di 2° grado e parabole

11th Grade

11 Qs

PREPARIAMOCI

PREPARIAMOCI

12th Grade

17 Qs

Quiz Logaritmi

Quiz Logaritmi

12th Grade

14 Qs

Retta, moduli, irrazionali, disequazioni 2^gr.

Retta, moduli, irrazionali, disequazioni 2^gr.

10th Grade

17 Qs

TEST DISEQUAZIONI MODULARI

TEST DISEQUAZIONI MODULARI

10th - 12th Grade

19 Qs

Disequazioni di 2° grado

Disequazioni di 2° grado

Assessment

Quiz

Mathematics

10th - 12th Grade

Hard

Created by

Pier Guidi

Used 53+ times

FREE Resource

16 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image

Come si risolve la disequazione ax2+bx+c > 0 ?

(con il primo coefficiente a positivo)

Risolvo l'eq. associata ax2+bx+c=0 e traccio la parabola corrispondente.

Se l'eq. ha 2 radici diverse la diseq. ha sol: x<x1 v x>x2;

se l'eq. ha due radici uguali la diseq. ha sol: per ogni x≠x1;

se l'eq. non ha radici la diseq. ha sol: per ogni x.

Risolvo l'eq. associata ax2+bx+c=0 e traccio la parabola corrispondente.

Se l'eq. ha 2 radici diverse la diseq. ha sol: x1 < x < x2;

se l'eq. ha due radici uguali la diseq. ha sol: per ogni x≠x1;

se l'eq. non ha radici la diseq. ha sol: per ogni x.

Risolvo l'eq. associata ax2+bx+c=0 e traccio la parabola corrispondente.

Se l'eq. ha 2 radici diverse la diseq. ha sol: x1 < x < x2;

se l'eq. ha due radici uguali la diseq. ha sol: per ogni x≠x1;

se l'eq. non ha radici la diseq. ha sol: nessuna x.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image

Come si risolve la disequazione ax2+bx+c < 0 ?

(con il primo coefficiente a positivo)

Risolvo l'eq. associata ax2+bx+c=0 e traccio la parabola corrispondente.

Se l'eq. ha 2 radici diverse la diseq. ha sol: x1 < x < x2;

se l'eq. ha due radici uguali la diseq. ha sol: nessuna x;

se l'eq. non ha radici la diseq. ha sol: nessuna x.

Risolvo l'eq. associata ax2+bx+c=0 e traccio la parabola corrispondente.

Se l'eq. ha 2 radici diverse la diseq. ha sol: x<x1 v x>x2;

se l'eq. ha due radici uguali la diseq. ha sol: per ogni x≠x1;

se l'eq. non ha radici la diseq. ha sol: per ogni x.

Risolvo l'eq. associata ax2+bx+c=0 e traccio la parabola corrispondente.

Se l'eq. ha 2 radici diverse la diseq. ha sol: x<x1 v x>x2;

se l'eq. ha due radici uguali la diseq. ha sol: per ogni x≠x1;

se l'eq. non ha radici la diseq. ha sol: nessuna x.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image

Come risolvi la disequazione 2x2 - x - 1 > 0

Risolvo l'eq. 2x2 - x - 1 = 0 e ottengo le radici x1 = 1/2 e x2 = 1

le radici dell'eq. sono distinte quindi le sol. sono: 1/2 < x < 1

Risolvo l'eq. 2x2 - x - 1 = 0 e ottengo le radici x1 = 1/2 e x2 = 1

le radici dell'eq. sono distinte quindi le sol. sono: x < 1/2 v x > 1

Risolvo l'eq. 2x2 - x - 1 = 0 e ottengo le radici x1 = 1/2 e x2 = -1

le radici dell'eq. sono distinte quindi le sol. sono: x < -1 v x > 1/2

Risolvo l'eq. 2x2 - x - 1 = 0 e ottengo le radici x1 = 1/2 e x2 = -1

le radici dell'eq. sono distinte quindi le sol. sono: -1 < x < 1/2

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image

Come risolvi la disequazione 2x2 + x - 3 < 0

Risolvo l'eq. 2x2 + x - 3 = 0 e ottengo le radici x1 = -3/2 e x2 = 1

le radici dell'eq. sono distinte quindi le sol. sono: -3/2 < x < 1

Risolvo l'eq. 2x2 + x - 3 = 0 e ottengo le radici x1 = -3/2 e x2 = 1

le radici dell'eq. sono distinte quindi le sol. sono: x < -3/2 v x > 1

Risolvo l'eq. 2x2 + x - 3 = 0 e ottengo le radici x1 = 3/2 e x2 = -1

le radici dell'eq. sono distinte quindi le sol. sono: x < -1 v x > 3/2

Risolvo l'eq. 2x2 + x - 3 = 0 e ottengo le radici x1 = 3/2 e x2 = -1

le radici dell'eq. sono distinte quindi le sol. sono: -1 < x < 3/2

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image

Come risolvi la disequazione -2x2 + 4x - 2 > 0

Cambio segno e verso alla disequazione: 2x2 - 4x + 2 < 0

divido tutto per 2: x2 - 2x + 1 < 0

Risolvo l'eq. x2 - 2x + 1 = 0 e ottengo le radici x1 = x2 = 1

le radici dell'eq. sono uguali quindi le sol. sono: nessuna x

Cambio segno alla disequazione: 2x2 - 4x + 2 > 0

divido tutto per 2: x2 - 2x + 1 > 0

Risolvo l'eq. x2 - 2x + 1 = 0 e ottengo le radici x1 = x2 = 1

le radici dell'eq. sono uguali quindi le sol. sono: per ogni x≠1

Cambio segno alla disequazione: 2x2 - 4x + 2 > 0

divido tutto per 2: x2 - 2x + 1 > 0

Risolvo l'eq. x2 - 2x + 1 = 0 e ottengo le radici x1 = 1 e x2 = 1

le radici dell'eq. sono distinte quindi le sol. sono: x < 1 v x > 1

Cambio segno e verso alla disequazione: 2x2 - 4x + 2 < 0

divido tutto per 2: x2 - 2x + 1 < 0

Risolvo l'eq. x2 - 2x + 1 = 0 e ottengo le radici x1 = 1 e x2 = 1

le radici dell'eq. sono distinte quindi le sol. sono: 1 < x < 1

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image

Come risolvi la disequazione 12 - 3x2 > 0

Cambio segno e verso alla disequazione: 3x2 - 12 < 0

divido tutto per 3: x2 - 4 < 0

Risolvo l'eq. x2 - 4 = 0 e ottengo le radici x1 = -2 e x2 = 2

le radici dell'eq. sono uguali quindi le sol. sono: -2 < x < 2

Cambio segno alla disequazione: 3x2 - 12 > 0

divido tutto per 3: x2 - 4 >0

Risolvo l'eq. x2 - 4 = 0 e ottengo le radici x1 = -2 e x2 = 2

le radici dell'eq. sono uguali quindi le sol. sono: x < -2 v x > 2

Cambio segno e verso alla disequazione: 3x2 - 12 < 0

divido tutto per 3: x2 - 4 < 0

Risolvo l'eq. x2 - 4 = 0 e ottengo le radici x1 = -2 e x2 = 2

le radici dell'eq. sono uguali quindi le sol. sono: x < -2 v x > 2

Cambio segno alla disequazione: 3x2 - 12 > 0

divido tutto per 3: x2 - 4 >0

Risolvo l'eq. x2 - 4 = 0 e ottengo le radici x1 = -2 e x2 = 2

le radici dell'eq. sono uguali quindi le sol. sono: x < -2 v x > 2

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image

Come risolvi la disequazione 3x2 - x + 4 > 0

Risolvo l'eq. 3x2 - x + 4 = 0 e ottengo Δ = - 47

le radici dell'eq. non esistono quindi le sol. sono: per ogni x

Risolvo l'eq. 3x2 - x + 4 = 0 e ottengo le radici x1 = -1 e x2 = 4/3

le radici dell'eq. sono distinte quindi le sol. sono: x < -1 v x > 4/3

Risolvo l'eq. 3x2 - x + 4 = 0 e ottengo Δ = - 47

le radici dell'eq. non esistono quindi le sol. sono: nessuna x

Risolvo l'eq. 3x2 - x + 4 = 0 e ottengo le radici x1 = -1 e x2 = 4/3

le radici dell'eq. sono distinte quindi le sol. sono: -1 < x < 4/3

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?