
prova invalsi
Quiz
•
Other
•
1st - 8th Grade
•
Hard
Used 20+ times
FREE Resource
42 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
15 mins • 1 pt
Una collega, in un suo intervento nei giorni scorsi, ha osservato come sia oscuro, tortuoso e contorto il linguaggio del decreto-legge in esame: è vero, esso è tortuoso, contorto e sibillino, come è sempre oggi il linguaggio del potere. Così si esprime chi non si propone di comunicare col prossimo, ma semplicemente piegarlo alla propria volontà. Come è lontano il linguaggio di questo decreto dalla gente, che passa per le strade, da tutto ciò che la gente desidera, spera, chiede! Persino la parola “pane”, nel contesto di un simile linguaggio, suona come qualcosa di astratto, qualcosa che non ha nulla a che spartire con il pane, che noi tutti i giorni comperiamo e mangiamo. Eppure, le leggi dovrebbero essere fatte dello stesso linguaggio che si adopera per parlare dell’acqua e del pane: ma, d’altronde, l’oscurità, la tortuosità del linguaggio l’incontriamo spesso oggi non soltanto nei decreti legge, ma anche nei romanzi e nei giornali. È sempre un linguaggio ricattatorio, intimidatorio, è il linguaggio che tacitamente dice al prossimo: “Se non mi capisci, è perché sei un imbecille”! E ancora tacitamente aggiunge: “Io sono più forte di te, sono in una sfera superiore alla tua, fra me e te corrono distanze incommensurabili. Io ho in mano il tuo destino e la tua vita, io sono tutto e tu non sei nulla”! È vero che, per quanto riguarda i romanzi, la poesia, il teatro è necessario ogni volta distinguere fra l’oscurità, che nasce da una ricerca ardua, da una reale complessità di pensiero, e l’oscurità che nasconde puramente e semplicemente il vuoto; comunque, per quanto riguarda i romanzi o la poesia o il teatro, il discorso è lungo e porterebbe lontano. Ma i giornali, i giornali dovrebbero essere chiari: la gente li compra e legge ogni giorno per sapere e capire cosa succede, e devono essere chiari. E il linguaggio dei politici dovrebbe essere chiaro, accessibile a tutti, immediatamente intelligibile, limpido come uno specchio perché la gente vi si possa specchiare! I decreti legge devono essere chiari. Fra le molte battaglie da combattere, una è certamente questa: la battaglia per un linguaggio chiaro, concreto, intelligibile a tutti, in rapporto diretto con le cose. Io credo che la vita del nostro paese diventerebbe migliore e più limpida se ognuno di noi si studiasse di vincere, almeno, intanto, l’oscurità del linguaggio, se si studiasse di indirizzarsi al prossimo con ogni parola, di non perdere mai di vista L’autrice dell’articolo, la scrittrice Natalia Ginzburg, sta tenendo un discorso alla Camera dei Deputati. la realtà del prossimo, di non irriderlo, non truffarlo, non umiliarlo, non calpestarlo mai. Ma, in verità, agli occhi del governo attuale, sembra che il prossimo non sia presente; sembra che non sia fatto di persone singole, ma sia invece una massa informe senza volontà e senza volto. Ad una simile massa informe, non serve indirizzare parole chiare, ma occorre invece avvilupparla in una caligine, in cui non sia più possibile scorgere né strade né direzioni precise. Disorientata, oppressa e stralunata, questa massa informe cadrà inerte, perdendo a poco a poco ogni facoltà di interrogare, di rispondere, di giudicare e di ricordare. Non avrà più né vincoli con il passato, né progetti per l’avvenire! In Italia, qualcosa di simile è già avvenuto in età non lontane e molti di noi ne conservano la memoria.
(N. Ginzburg, Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati il 7 aprile 1984)
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Create a free account and access millions of resources
Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports

Continue with Google

Continue with Email

Continue with Classlink

Continue with Clever
or continue with

Microsoft
%20(1).png)
Apple

Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?
Similar Resources on Wayground
40 questions
I prodotti con la carta
Quiz
•
6th Grade
45 questions
La strada con l'altro - Percorso 11 - Fonti A, B, C, D, E
Quiz
•
8th - 12th Grade
40 questions
Cosmo1D3L2 - Adjectifs caractéristiques de personne
Quiz
•
KG - Professional Dev...
43 questions
Quiz di Energia e Gas, domande scritte dalla 3C
Quiz
•
7th Grade
37 questions
SOAL SUMATIF BAHASA MADURA KELAS 5 SEMESTER 2
Quiz
•
5th Grade
38 questions
Boccaccio e il Decameron
Quiz
•
7th - 9th Grade
40 questions
I prodotti con le fibre tessili
Quiz
•
6th Grade
38 questions
Figure Musicali
Quiz
•
1st Grade
Popular Resources on Wayground
20 questions
Brand Labels
Quiz
•
5th - 12th Grade
10 questions
Ice Breaker Trivia: Food from Around the World
Quiz
•
3rd - 12th Grade
25 questions
Multiplication Facts
Quiz
•
5th Grade
20 questions
ELA Advisory Review
Quiz
•
7th Grade
15 questions
Subtracting Integers
Quiz
•
7th Grade
22 questions
Adding Integers
Quiz
•
6th Grade
10 questions
Multiplication and Division Unknowns
Quiz
•
3rd Grade
10 questions
Exploring Digital Citizenship Essentials
Interactive video
•
6th - 10th Grade
Discover more resources for Other
20 questions
Brand Labels
Quiz
•
5th - 12th Grade
10 questions
Ice Breaker Trivia: Food from Around the World
Quiz
•
3rd - 12th Grade
20 questions
ELA Advisory Review
Quiz
•
7th Grade
25 questions
Multiplication Facts
Quiz
•
5th Grade
15 questions
Subtracting Integers
Quiz
•
7th Grade
22 questions
Adding Integers
Quiz
•
6th Grade
10 questions
Multiplication and Division Unknowns
Quiz
•
3rd Grade
10 questions
Exploring Digital Citizenship Essentials
Interactive video
•
6th - 10th Grade