LEOPARDI

LEOPARDI

1st - 10th Grade

43 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

letteratura 5bsia

letteratura 5bsia

5th Grade

47 Qs

Promessi sposi 1-10

Promessi sposi 1-10

10th - 12th Grade

47 Qs

Il mondo dell'economia

Il mondo dell'economia

8th Grade

40 Qs

Gli impianti dell'edificio e gli spazi urbani

Gli impianti dell'edificio e gli spazi urbani

7th Grade

46 Qs

Boccaccio e il Decameron

Boccaccio e il Decameron

7th - 9th Grade

38 Qs

 "I Malavoglia"

"I Malavoglia"

1st - 12th Grade

47 Qs

NEOCLASSICISMO, ROMANTICISMO, FOSCOLO E LEOPARDI

NEOCLASSICISMO, ROMANTICISMO, FOSCOLO E LEOPARDI

8th Grade

44 Qs

La strada con l'altro Edizione verde - Test d'ingresso

La strada con l'altro Edizione verde - Test d'ingresso

9th Grade

40 Qs

LEOPARDI

LEOPARDI

Assessment

Quiz

Other

1st - 10th Grade

Medium

Used 309+ times

FREE Resource

43 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

            La famiglia di Leopardi è di orientamento politico progressista e democratico. 
V
F

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

            Leopardi vive una prima profonda crisi nel 1819, dopo un fallito tentativo di fuga da Recanati e dopo alcuni mesi di malattia agli occhi.         
V
F

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L’ambiente intellettuale di Roma e il fasto monumentale della città suscitano l’entusiasmo di Leopardi. 
V
F

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

            A Firenze Leopardi stringe una duratura amicizia con i liberali moderati che frequentano la rivista “Antologia” fondata da Gian Pietro Vieusseux.         
V
F

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

            Leopardi trascorre gli ultimi anni della sua vita a Napoli, dove muore nel 1837.
V
F

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nelle lettere a Pietro Giordani, Leopardi esprime i suoi progetti letterari e la sua insofferenza per l’ambiente di Recanati.
V
F

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nel pensiero di Leopardi le “illusioni” hanno sempre valenza negativa, perché impediscono all’uomo di giungere alla verità.
V
F

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?