Il Parlamento - Parte II

Il Parlamento - Parte II

8th - 10th Grade

30 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

I pronomi

I pronomi

9th Grade

25 Qs

Il Parlamento Italiano - Parte I

Il Parlamento Italiano - Parte I

8th - 10th Grade

29 Qs

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica

8th - 10th Grade

30 Qs

verifica Latino 2H

verifica Latino 2H

10th Grade - University

25 Qs

Lisa che scimmietta - I Simpson

Lisa che scimmietta - I Simpson

6th - 12th Grade

27 Qs

La più grande storia mai ra-d'oh-ntata - I Simpson - 2

La più grande storia mai ra-d'oh-ntata - I Simpson - 2

6th - 12th Grade

28 Qs

Eneide

Eneide

8th - 10th Grade

25 Qs

Prova parallela - classi prime

Prova parallela - classi prime

9th Grade

25 Qs

Il Parlamento - Parte II

Il Parlamento - Parte II

Assessment

Quiz

Other

8th - 10th Grade

Medium

Created by

Enrico Posenato

Used 38+ times

FREE Resource

30 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

L'iter legislativo della legge ordinaria si differenzia da quello della legge costituzionale perché
la legge viene approvata per una sola volta da Camera e Senato nel primo e per due volte nel secondo
solo nell'ambito del secondo per l'approvazione di una legge è richiesta una maggioranza qualificata
solo nell'ambito del secondo è possibile inserire un referendum
tutte le altre risposte sono corrette

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Le maggioranze richieste per l'approvazione di una legge costituzionale sono:
assoluta in prima lettura e semplice in seconda lettura
semplice alla Camera e assoluta al Senato
semplice in prima lettura e assoluta in seconda
assoluta in prima lettura e qualificata (2/3) in seconda lettura

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Come si chiamano le due votazioni con le quali Camera e Senato devono approvare le leggi costituzionali?
prima e seconda votazione
prima e seconda approvazione
prima e seconda sessione
prima e seconda lettura

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

La seconda volta che esaminano la legge costituzionale Camera e Senato
la possono modificare
non la possono modificare
possono modificarla solo parzialmente
possono modificarla solo con l'autorizzazione del Presidente della Repubblica

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si chiama il rapporto che lega Parlamento e Governo
trust
fiducia 
confidenza
rilievo

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Come si chiamano le proposte di modifica delle proposte di legge?
disegni di legge
emendamenti
suggerimenti 
opzioni

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Il sistema bicamerale italiano si dice
perfetto perché è il migliore possibile
perfetto, perché le due Camere hanno gli stessi poteri
imperfetto perché non funziona correttamente 
misto

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?