Come si definisce la forza in fisica?
Le forze

Quiz
•
Physics
•
10th - 12th Grade
•
Medium
Pier Guidi
Used 57+ times
FREE Resource
14 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
E' un'azione che accelera/decelera un corpo o che modifica la sua forma.
E' un'azione che accelera/decelera il corpo a cui è applicata.
E' un'azione che modifica il moto del corpo a cui è applicata.
E' un'azione che modifica la forma del corpo a cui è applicata.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Cosa si intende per effetto STATICO ed effetto DINAMICO di una forza?
L'effetto statico di una forza è la deformazione del corpo che la subisce, l'effetto dinamico è la sua accelerazione o decelerazione.
L'effetto statico di una forza si ha quando il corpo che la subisce resta in quiete, l'effetto dinamico si ha quando esso accelera o decelera.
L'effetto statico di una forza si ha quando il corpo che la esercita resta in quiete, l'effetto dinamico si ha quando esso accelera o decelera.
L'effetto statico di una forza è la deformazione del corpo che la esercita, l'effetto dinamico è la sua accelerazione o decelerazione.
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
0 sec • 1 pt
Lo strumento che misura le forze è il dinamometro. Come è funziona?
E' un cilindro cavo contenente una molla collegata ad un cilindro graduato interno scorrevole che termina con un gancio. Applicando una forza al gancio inferiore sulla scala del cilindro interno si legge il valore della forza.
E' un cilindro cavo contenente una molla collegata ad un cilindro graduato interno scorrevole che termina con un gancio. Applicando una forza all'anello superiore sulla scala del cilindro interno si legge il valore della forza.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
0 sec • 1 pt
Il Kgpeso è una unità di misura della forza. Come è definita?
E' la forza che esercita un corpo di massa 1 Kg appeso al dinamometro.
E' la forza che esercita un corpo di forza 1 N applicata al dinamometro.
Corrisponde a 9,8 m/s2
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
0 sec • 1 pt
L'unità di misura della forza nel S.I. è il Newton (simbolo N). Che relazione esiste fra N e Kgpeso?
1 Kgpeso = 9,8 N
1 N = 9,8 Kgpeso
1 Kgpeso = 8,9 N
1 N = 8,9 Kgpeso
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
0 sec • 1 pt
Perché le forze sono grandezze vettoriale?
Perché si sommano con la regola del parallelogramma come abbiamo visto con l'esperimento dell'anello.
Perché sono dotate di modulo, direzione e verso.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
0 sec • 1 pt
Definisci la forza peso.
E' la forza che esercita la terra sui corpi in prossimità della sua superficie. E' diretta verso il centro della terra. Si calcola con la formula P = m⋅g (g = 9,8 m/s2)
E' la forza che esercitano i corpi di massa m. E' diretta verso il basso. Si calcola con la formula P = m⋅g (g = 9,8 m/s2)
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
15 questions
Energia rinnovabile

Quiz
•
9th - 12th Grade
14 questions
Campo magnetico

Quiz
•
10th - 11th Grade
14 questions
quiz su moto rettilineo uniforme

Quiz
•
10th Grade
18 questions
Cinematica e Forze 3C

Quiz
•
9th - 12th Grade
10 questions
dinamica

Quiz
•
10th - 11th Grade
15 questions
Forze ed equilibrio

Quiz
•
10th Grade
12 questions
Dinamica 1

Quiz
•
10th Grade
12 questions
Verifica su gravitazione e dinamica dei corpi rigidi

Quiz
•
12th Grade
Popular Resources on Wayground
25 questions
Equations of Circles

Quiz
•
10th - 11th Grade
30 questions
Week 5 Memory Builder 1 (Multiplication and Division Facts)

Quiz
•
9th Grade
33 questions
Unit 3 Summative - Summer School: Immune System

Quiz
•
10th Grade
10 questions
Writing and Identifying Ratios Practice

Quiz
•
5th - 6th Grade
36 questions
Prime and Composite Numbers

Quiz
•
5th Grade
14 questions
Exterior and Interior angles of Polygons

Quiz
•
8th Grade
37 questions
Camp Re-cap Week 1 (no regression)

Quiz
•
9th - 12th Grade
46 questions
Biology Semester 1 Review

Quiz
•
10th Grade