Rivoluzione scientifica e astronomica

Rivoluzione scientifica e astronomica

KG - University

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

AKM

AKM

4th Grade

20 Qs

Religions

Religions

5th - 6th Grade

20 Qs

الامتحان الأسبوعي ١

الامتحان الأسبوعي ١

8th Grade

16 Qs

LE VERBE

LE VERBE

4th - 11th Grade

20 Qs

SAN FRANCESCO

SAN FRANCESCO

7th - 8th Grade

22 Qs

EXMPLE PPPK KOMPETENSI MANAJERIAL

EXMPLE PPPK KOMPETENSI MANAJERIAL

KG

15 Qs

14.3

14.3

Professional Development

16 Qs

PA5 - Resistencia de Materiales (Minas)

PA5 - Resistencia de Materiales (Minas)

University

16 Qs

Rivoluzione scientifica e astronomica

Rivoluzione scientifica e astronomica

Assessment

Quiz

Other

KG - University

Hard

Created by

Gianfranco Marini

Used 163+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Con quale importante pubblicazione si suole far iniziare la rivoluzione scientifica?
Il dialogo sopra i due massimi sistemi di Galilei
I principi matematici di Newton
la scoperta dell'america
le rivoluzioni dei corpi celesti di Copernico

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa significa asserire che la natura è un ordine oggettivo?

che è causalmente regolata

che è costituita da fenomeni dipendenti da noi

che non deve essere concepita antropomorficamente

che la scienza non deve spiegare le essenze delle cose

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale tra le seguenti è una definizione corretta del principio di causalità?
non si possono attribuire a un soggetto proprietà opposte
nulla avviene a caso
rapporto tra due fatti per cui dato l'uno è dato anche l'altro
rapporto tra due fini per cui tolto l'uno è tolto anche l'altro

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa significa l'affermazione secondo cui la natura è un insieme di relazioni?
che la scienza si occupa dei rapporti tra le cose
che non si devono considerare valori e qualità umane
che la natura si basa sul calcolo e l'esperimento
che contano le cause finali e non quelle efficienti

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali tra le seguenti è una caratteristica del nuovo modo di concepire la scienza?

conoscenza oggettiva e causale di relazioni tra fatti

conoscenza oggettiva che mira alle leggi e al dominio della natura

conoscenza intersoggettiva dei fini degli eventi naturali

conoscenza intersoggettiva ed empirica degli eventi naturali

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Perchè è importante l'intersoggettività nella nuova scienza?
perché applica la matematica allo studio della natura
perché rende verificabili le scoperte da parte di tutti
perché rende possibile il controllo della natura da parte dell'uomo
perché elimina il finalismo e l'essenzialismo

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali tra questi fenomeni storici favorì l'affermazione della scienza
l'affermazione dei poteri universali di chiesa e impero
la nascita degli stati nazionali e cittadini
il tramonto della civiltà urbano borghese
l'avvento di un sapere teocentrico

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?